Daniele Ventre è nato a Napoli nel 1974. Nel 2010 ha pubblicato una versione dell’Iliade, che ha vinto il premio Marazza per la traduzione poetica. Nel 2012 è uscita il suo libro di versi “E fragile è lo stallo in riva al tempo”. Fa parte della redazione del blog letterario Nazione Indiana.
- Da quale realtà familiare e ambientale proviene e in che modo tale realtà ha influenzato le sue scelte culturali?
Provengo da una famiglia di insegnanti. Ovviamente, la presenza di una biblioteca piuttosto cospicua e fornita ha orientato i miei interessi piuttosto presto.
- Che studi ha fatto e dove? Ha avuto esperienze formative anche all’estero?
Ho studiato e conseguito il dottorato all’Università degli Studi di Napoli; non ho avuto esperienze formative all’estero. Un’ anomalia nel “pedigree” del versificatore tipo, ma è così.
- Attualmente di cosa si occupa, sia a livello professionale, sia per ciò che riguarda la sua produzione letteraria?
A livello professionale, insegno lingue e letterature classiche nei licei. Per quanto riguarda la mia produzione, lavoro ora per lo più sulla traduzione di Virgilio: sto inoltre riordinando alcune raccolte di poesie, fra cui testi in dialetto e in lingue morte, e sto cominciando a raccogliere materiali per un romanzo in prosa.
- Quali sono le sue pubblicazioni più recenti e da quali poeti (classici e moderni) ritiene di essere stato più influenzato?
Recentemente è uscito un mio romanzo in versi, “Verso Itaca”, riscrittura del mito di Telègono, figlio di Odisseo e di Circe. Il libro mi è stato commissionato dalle Edizioni d’if, per cui uscì nel 2012 la mia prima raccolta di poesie. Un poeta che per me agli esordi ha contato molto è stato Gabriele Frasca. Quanto ai classici, dobbiamo mettere in conto tutta la poesia antica greca e latina; nel mare magnum delle letterature, un ruolo peculiare rivestono per me le epiche medievali dall’area ibero-romanza all’area slava, il teatro tragico francese classico, Baudelaire, Verlaine, Rimbaud e più ancora Mallarmé e ovviamente Eliot e Pound; pochi autori del secondo Novecento americano (Beat generation) e francese/francofono (Luca); la tradizione italiana fino al primo Novecento, e nel Novecento in specie Montale, le neoavanguardie & dintorni (Fortini, Sanguineti e Pagliarani, più che Pasolini), Luzi, il tanto (inopportunamente) disprezzato Quasimodo, Gatto o Sinisgalli, Zanzotto e Giudici; importantissimi sono stati per me anche Michele Sovente e Emilio Villa. La domanda è spinosa; gli incontri nella lettura di poesia sono molteplici e tutti influenti: un elenco che li comprenda rischia di suonare pletorico, monco, ridicolo. Per di più io diffido, quando si dice:
“Trovo che Omero o l’Erodiade di Mallarmé o le poesie di Kavafis o gli esametri di Scialoja o Omeros di Walcott (cinque testi per me imprescindibili) siano il mio incunabolo”
L’esperienza di chi lavora sui versi è un’esperienza di lettore di versi. Di molti versi. Di un multiverso di versi.
- Qual è il suo giudizio sulla poesia contemporanea italiana? Quali sono i nomi che considera più rilevanti e in che modo pensa si possa aiutare maggiormente a diffondere l’interesse per la poesia?
La poesia contemporanea italiana è piuttosto vitale, perfino nelle sue pulsioni suicide. Per diffondere l’interesse verso la poesia, sarebbe opportuna la creazione di una rete stabile, di una rete vera, meno vittimismo, meno autoritarismo residuale. Quanto ai grandi nomi, sono restio a farne, visto che le classifiche suscitano risentimento. Dirò che per me sono importanti personalità che appartengono a ambiti assai differenti: penso a Mariagrazia Calandrone, Antonella Anedda, Andrea Inglese, Marco Giovenale, Gilda Policastro, Michele Zaffarano, Andrea Raos, Lidia Riviello, che pure sento meno vicini alla mia maniera (alla quale alludo per mera necessità di orientamento), a Gabriele Frasca e Franco Buffoni; a poeti più in vista, come Franco Marcoaldi e Franco Loi; a poeti più defilati come Roberto Carifi, Mariano Bàino, Mimmo Grasso, Ariele D’Ambrosio, Bruno di Pietro, Viola Amarelli, Bruno Galluccio, Franz Krauspenhaar, Mariapia Quintavalla, Roberta Durante, Ferdinando Tricarico, Eugenio Lucrezi, Claudio Finelli, Carmine de Falco, Giovanna Marmo… Un altro canone umorale in ordine sparso.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Cinque domande a Daniele Ventre
Lascia il tuo commento