

Ci sono film iconici entrati di diritto nell’immaginario collettivo. Pensiamo a Sylvester Stallone in fuga a bordo della sua motocicletta in Rambo; all’inquietante scena della doccia in Psycho di Alfred Hitchcock in cui non si vede nulla ma si intuisce tutto; alla piuma bianca che vola leggiadra nel vento in Forrest Gump; o ancora al monologo finale di Blade Runner recitato da Rutger Hauer nei panni del replicante Roy Batty sotto la pioggia.
Ecco, ora mettete tutte queste scene dal potente impatto visivo ed emotivo l’una accanto all’altra: sapete che sono tratte da libri?
Ciascuno di questi film appena nominati è tratto da un romanzo, peccato che la fama della pellicola cinematografica abbia superato di gran lunga quella dell’opera di narrativa.
Scopriamo i 10 film che (forse nessuno sa) siano stati tratti da libri.
1. Rambo (1982)
Il celebre film con Sylvester Stallone è tratto dal romanzo d’esordio di David Morrell, First Blood, scritto nel 1972 che aveva per protagonista un veterano della guerra in Vietnam. John Rambo dunque non è uscito dallo schermo, ma dalle pagine di un libro che in realtà aveva un inizio e una fine precisi. Nel finale di Morrell infatti Rambo muore, ma appaiono anche più chiare le sue ragioni e la sua lotta per la libertà, vi è una più profonda analisi introspettiva del personaggio e delle sue emozioni.

Rambo. Primo sangue: 8
Link affiliato
2. Chi ha incastrato Roger Rabbit? (1988)
Il celebre film del 1988, uno dei primi ad adottare una tecnica mista tra cinema e cartone, è stato ispirato da un giallo di Gary K. Wolf dal titolo Who Censored Roger Rabbit? (1981).
La Walt Disney Pictures ha acquistato i diritti del libro subito dopo la sua pubblicazione, ma il film è ispirato solo vagamente alla trama. Troviamo sempre il personaggio di Eddie Valiant, il detective privato assoldato da Roger Rabbit, ma invece dei protagonisti dei cartoni animati nelle pagine fanno capolino noti personaggi dei fumetti, come Snoopy.

Who Wacked Roger Rabbit? (English Edition)
Link affiliato
3. Il petroliere (2007)
Il film capolavoro di Paul Thomas Anderson è tratto dal romanzo Petrolio! del (1927) scritto da Upton Sinclair. Il libro di Sinclair, il cui titolo originale è Oil!, era a sua volta ispirato a personaggi realmente esistiti. Peccato che lo stesso regista abbia confessato di aver tenuto conto soltanto delle prime 150 pagine del libro per scrivere la sceneggiatura.
A differenza del film infatti il romanzo di Upton Sinclair si concentra principalmente sulla figura di James Arnold Ross figlio, mentre Il petroliere di Anderson si focalizza sulle vicende del padre. Il romanzo è scritto in prima persona ed è soprattutto una satira sociale e politica, ispirata alla vera vita di Edward L. Doheny.

Oil!
Link affiliato
4. Forrest Gump (1994)
Il film con protagonista un Tom Hanks in stato di grazia è celeberrimo, il libro no. La storia di Forrest Gump fu scritta da Winston Groom nel 1986. Parlava di un uomo con un basso quoziente intellettivo ma dall’incredibile percorso di vita; in realtà la trama era molto più immaginifica e comprendeva persino un viaggio nello spazio in compagnia di una scimmia. Una curiosità: l’autore del libro voleva che Forrest fosse interpretato da John Goodman, invece fu scelto Tom Hanks (per fortuna, aggiungeremmo noi).
In ogni caso dopo il successo stellare del film Groom pubblicò anche il seguito del romanzo intitolato Forrest & Co.

Forrest Gump
Link affiliato
5. Psycho (1960)
La pellicola più famosa di Alfred Hitchock, Psycho, è tratta dal romanzo del 1959 Robert Bloch che si ispirava ai crimini di un serial killer reale, Ed Gein.
Il fatto più straordinario è che il romanzo di Bloch era quasi terminato quando Gein fu arrestato, l’autore fece un piccolo riferimento al “vero killer” in uno dei capitoli finali del libro. Il romanzo fu pubblicato inizialmente in Italia da Garzanti con il titolo Il passato che urla nella traduzione di Bruno Tasso, divenne Psycho dopo il successo del film di Hitchcock.

Psycho (Murder Room Book 445) (English Edition)
Link affiliato
6. Clueless (1995)
Un classico degli anni Novanta molto amato dai teenager, Clueless, è la trasposizione in ottica moderna di Emma (1815) di Jane Austen. Ovviamente modificando molto l’ambientazione: non ci troviamo nell’Inghilterra di fine Settecento ma nella Beverly Hills degli anni Novanta. La protagonista Cher è proprio come Emma, bella e ricca, abituata a vivere nel suo mondo dorato ma non superficiale, alla ricerca di sé stessa e dell’amore.
Il successo del film avrebbe determinato una Austen Renaissance dalle conseguenze irreversibili che oggi non si è ancora conclusa.

Emma
Link affiliato
7. Mrs Doubtfire (1993)
Il mitico film Madame Doubtfire con protagonista Robin Williams si basa sul romanzo di narrativa young adult di Anne Fine, intitolato Madame Doubtfire e tradotto in italiano da Salani come Un padre a ore (1987).
Tra libro e film abbiamo tuttavia un’importante differenza: nel romanzo i figli maggiori riconoscono subito il padre dietro la maschera-travestimento della tata, mentre la sorella minore Natalie e la madre Miranda credono all’inganno.

Un padre a ore (Mrs. Doubtfire)
Link affiliato
8. Gli uccelli (1952)
Il terrificante film di Alfred Hitchock Gli uccelli è tratto da un racconto di Daphne du Maurier, contenuto nella raccolta L’albero delle mele. L’autrice del capolavoro Rebecca scrive un racconto lungo circa una quarantina di pagine in cui la paura si respira da subito, il finale inoltre non lascia nessun spiraglio di salvezza, è cupo e pessimista, a differenza della scena conclusiva del film. Una curiosità: Hitchcock per l’adattamento cinematografico si servì di uccelli ammaestrati e ogni ciak richiese tempi di lavorazione lunghi e spesso estenuanti, fu un vero prodigio di tecniche ed effetti speciali considerando l’epoca in cui è stato girato.

Gli uccelli e altri racconti
Link affiliato
9. Il pianeta delle scimmie (1968)
Il classico della fantascienza diretto da Franklin J. Schaffner, Il pianeta delle scimmie, è tratto dal romanzo di Pierre Boulle pubblicato in Francia nel 1963 con il titolo La Planète des Singes. Anche il libro, proprio come il film, si conclude con un clamoroso colpo di scena, la differenza principale è che la pellicola è ambientata nella Terra del futuro mentre il romanzo ha la sua ambientazione nella stella Betelgeus che ruota attorno all’orbita terrestre. Infine, il protagonista della storia di Boulle è un francese di nome Ulysses Merou, mentre nel film è un americano di nome George Taylor.

Il pianeta delle scimmie
Link affiliato
10. Blade Runner (1982)
Il film Blade Runner di Ridley Scott che si svolge in un futuristico 2019, è tratto dal romanzo del 1968 di Philip K. Dick dal titolo Do Androids Dream of Electric Sheep?. Il libro è stato edito in Italia da Fanucci con il titolo Ma gli androidi sognano pecore elettriche?. L’opera di Dick è ambientata nel 1992 in una terra devastata da una catastrofe nucleare. La differenza principale è che nel romanzo gli androidi sono descritti come freddi e calcolatori e non vi è modo di empatizzare con loro. Purtroppo Philip Dick morì prima dell’uscita del film e poté vederne solo una proiezione privata con alcuni spezzoni in montaggio. Nel complesso però Dick si disse soddisfatto dell’ambientazione, disse che era proprio come l’aveva immaginata.

Ma gli androidi sognano pecore elettriche?
Link affiliato
Una curiosità: il monologo finale “Ho visto cose che voi umani”
contiene un riferimento al poeta tedesco Tannhäuser.
leggi anche
Quali libri leggono le star di Hollywood?

© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: 10 film tratti da libri (che non ti aspetti)
Buongiorno, aggiungerei "Qualcuno volò sul nido del cuculo", film del 1975 diretto da Miloš Forman, interpretato da Jack Nicholson e tratto dall’omonimo romanzo di Ken Kesey (bellissimo).