

Il caso Bellwether
- Autore: Benjamin Wood
- Genere: Gialli, Noir, Thriller
- Categoria: Narrativa Straniera
- Casa editrice: Ponte alle Grazie
- Anno di pubblicazione: 2015
“Il caso Bellwether” (Ponte alle Grazie, 2015), romanzo d’esordio di Benjamin Wood, fonde i tratti del thriller e del noir. In ogni pagina spiccano aspetti psicologici che permettono di leggere il libro con interesse e ci fanno, insieme alle avvincenti vicende, apprezzare questo giovane scrittore trentatreenne.
Ambientata nella Cambridge di pochi anni fa, precisamente nel 2003, la narrazione ha inizio con un tragico preludio che rimanda, in realtà, alla fine del romanzo.
La vicenda ruota attorno alla figura di Eden Bellwether, studente ma, soprattutto, musicista per talento e per passione. Accanto a lui ci sono figure di familiari e di amici. Il vero protagonista della storia, però, è un altro: si tratta di Oscar, giovane infermiere in una casa di riposo della cittadina universitaria. Il ragazzo, assai maturo pur essendo solo ventenne, ha già imparato a cavarsela da solo e il suo desiderio d’indipendenza muove, principalmente, dal fatto d’appartenere ad una famiglia della lower class, le cui abitudini e i modi di fare Oscar non sente suoi. Il protagonista conosce Iris, violoncellista e studentessa nella facoltà di medicina. I due s’incontrano per la prima volta in una chiesa nella quale Oscar, seppur ateo, entra perché attratto dal suono dell’organo. E’ Eden, fratello di Iris, a suonare quella musica così magica. Nasce intanto fra il giovane infermiere e la violoncellista una forte simpatia che, in breve, si tramuta in un intenso sentimento. Oscar frequentando Iris ha occasione di conoscere persone dell’upper class, tutti giovani studenti più che benestanti, innamorati della musica e catalizzati dalla personalità di Eden. Questi coinvolge nelle proprie esperienze musicali che si tramutano poi in esperimenti di ipnosi sia la sorella che gli amici ma pare necessiti di allargare la cerchia di coloro che possono esser presenti. Sarà il turno anche di Oscar che, da un "incontro musicale" con il gruppo, uscirà confuso e, in parte, anche sconvolto. Eden vuol dimostrare che la musica è un mezzo potente di cui servirsi per scopi diversi, anche curativi. Gli incontri hanno un che di surreale che affascina chi ad essi partecipa. Non è così per Oscar, però. Questi, infatti, dopo esser stato personalmente coinvolto, comincia a porsi delle domande, forse perché è più pragmatico ma anche più maturo. Lo aiuteranno, nel cercare le risposte, un anziano professore che egli conosce ed assiste nella casa di riposo e un di lui amico, psicologo e scrittore affermato. Oscar vuol capire chi sia veramente Eden e dove portino gli “esperimenti musicali” cui egli tanto si dedica.
Come una musica, così la narrazione incalza: Eden prosegue nelle prove, Oscar è sempre più innamorato di Iris ma vuol trovare risposta alle proprie domande, vuol capire se la musica sia realmente un potente mezzo oppure se i risultati ottenuti attraverso essa siano frutto di suggestione. In questa parte della vicenda prende campo la figura di Herbert Crest, lo psicologo amico ma ormai condannato da un male incurabile. Sarà lui, negli ultimi mesi di vita, a conoscere meglio Eden e a trovare risposte inquietanti e anche inaspettate sia per sé che per Oscar. Poi, nell’ultima parte del libro, la personalità di Eden erompe a causa di un dissidio familiare e dà il via ad una serie di tragici eventi.
La storia è coinvolgente e non permette al lettore di lasciarla a metà. I temi trattati sono molti, dalla musica alla psicologia, dalla medicina alle differenze sociali e per ultimo alla speranza. Benjamin Wood ha saputo fondere sentimenti e situazioni con la maestria di uno scrittore affermato e il romanzo definito dai critici “sapiente intreccio di virtuosismo narrativo ed erudizione scientifica” è ormai un successo che presto diventerà un film.

Il caso Bellwether
Amazon.it: 8,99 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il caso Bellwether
Lascia il tuo commento