

Carlo Forni Niccolai Gamba inizia a scrivere subito dopo la pensione. Il suo primo romanzo Il segreto dell’ultimo papa, una storia che sposa bene religiosità, fantasy e attualità, ha destato un certo interesse nella critica letteraria e nello stesso binario si sono incanalati i lavori successivi dello scrittore.
Carlo Forni: storia, luoghi e religione
Carlo Forni è solito unire argomenti di attualità o di storia alla relazione con la fede cristiana, che è centrale per l’autore. Generalmente Forni ha sempre ambientato le sue opere in luoghi a lui noti, eccezion fatta per Lo chiamarono Jehsua, ambientato in Terra santa, opera che ricostruisce la nascita del bambino Gesù.
L’ultimo romanzo di Forni si sposta in Africa, nella Nigeria preda della guerra civile. Il titolo, Kobbi. Accadde in Nigeria (edito Bookspint nel 2025), si riferisce al protagonista della vicenda che è introdotto nella storia da bambino.

Recensione del libro
Lo chiamarono Jehsua
di Carlo Forni Niccolai Gamba
“Kobbi. Accadde in Nigeria”: trama e personaggi
L’intreccio si apre in un villaggio nel busch, distrutto da membri di Boko Haram. Rimasta vedova e dopo aver fatto infibulare la figlia bambina, la madre di Kobbi si muove in città dal fratello militare. L’autore segue le vicende della famiglia fino alla giovinezza e all’età adulta.
Parallelamente lo scrittore descrive le condizioni della Nigeria spaccata tra fazione musulmana e fazione cristiana, analizza la problematica dell’infibulazione, pratica tribale che ancora oggi è diffusa in molti stati africani, e si occupa della religiosità all’ interno del paese, dei rapporti tra cattolici e protestanti, dell’importanza che rivestono tuttora i padri missionari nei villaggi.
Lo stile di Forni è lineare e scorrevole, le descrizioni ben fatte anche se forse l’autore, a volte, affretta alcune situazioni probabilmente per l’ansia insita di portare a termine il racconto.
Kobbi è un romanzo breve, di appena ottantatre pagine che si legge tutto d’un fiato. L’autore suggerisce la lettura dai quattordici anni in su, perché a volte vengono toccati argomenti che non sono adatti a bambini e preadolescenti se non guidati da un adulto. Tuttavia la narrazione non è mai né scabrosa né volgare, secondo lo stile proprio dello scrittore. Lettura consigliata.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “Kobbi”: uno sguardo sulle guerre civili in Africa
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo Carlo Forni Niccolai Gamba News Libri
Lascia il tuo commento