

La donna invisibile. La storia di Nelly Ternan e Charles Dickens
- Autore: Claire Tomalin
- Categoria: Saggistica
- Anno di pubblicazione: 2016
In libreria dal 16 giugno “La donna invisibile” (Archinto, 2016, titolo originale The Invisible Woman. The Story of Nelly Ternan and Charles Dickens, traduzione di Marina Premoli) della giornalista e biografa inglese Claire Tomalin, che lo pubblicò originariamente nel 1991.
Il volume, dal quale è stato tratto nel 2013 l’omonimo film diretto e interpretato da Ralph Fiennes, racconta la storia della passione segreta tra Charles Dickens (Portsmouth, 7 febbraio 1812 - Higham, 9 giugno 1870) e l’attrice inglese Nelly Ternan (3 March 1839 - 25 April 1914).
Questa è la storia di “una persona che è svanita nel nulla”. Nome, date, famiglia ed esistenza per poco non sono scomparsi dagli atti per sempre. Ha collaborato la stessa “donna invisibile” alla propria cancellazione; finché è vissuta anche i suoi figli non hanno saputo nulla della sua storia.
“Come e perché ciò sia accaduto è il tema di questo libro”.
Eppure Ellen, Miss Nelly ha avuto un ruolo centrale nella vita di Charles Dickens, scrittore, giornalista e reporter di viaggio britannico, considerato uno dei più importanti romanzieri di tutti i tempi, nonché uno dei più popolari, proprio negli anni in cui lui era forse l’uomo più famoso del Regno Unito. Il nome completo della “donna invisibile” era Ellen Lawless Ternan, ma era nota soprattutto come Nelly. Miss Nelly era nata nel 1839 e aveva 18 anni quando incontrò il quarantacinquenne Dickens, sposato con dieci figli e gli sopravvisse per quarantaquattro anni. La passione tra i due fu talmente travolgente, il loro amore clandestino durò per ben tredici anni, che spinse lo scrittore dopo ventidue anni di matrimonio, a separarsi dalla moglie, Catherine Hogarth, da lui accusata di pazzia e di scarsi riguardi nei confronti della loro numerosa prole.
Ma la relazione tra lo scrittore, all’epoca all’apice della popolarità, e la giovane attrice doveva restare un bruciante segreto, taciuto, anzi soffocato dalla conformista società vittoriana. Il nome di Nelly, che apparteneva a una famiglia di teatranti, non appare neppure una volta nella monumentale biografia di Dickens redatta dall’amico John Forster che la conosceva bene. Nessuna lettera tra i due amanti sembra essere sopravvissuta. Nelly fu dunque costretta ad accettare l’impossibilità di condividere apertamente quell’amore, trasformandosi in una “donna invisibile”, perché la giovane rappresentava una macchia al buon nome di Dickens e l’apparato promozionale del celebre autore era di un’efficienza senza pari. Charles Dickens era oggetto di una generale venerazione in quanto considerato dai suoi lettori uomo di carattere impeccabile, incarnazione di virtù cristiane e insieme di convivialità e armonia familiare.
“A Londra... da qualche tempo non fanno che circolare voci su Dickens e un’attrice, con la quale ultimamente si dice che l’autore di David Copperfield sia scappato a Boulogne”
scriveva da Londra l’8 giugno 1858 il corrispondente del “New York Times”. Se l’articolo proseguiva dicendo che era tutto uno scandalo inventato, Dickens, pochi giorni dopo l’uscita del pezzo pubblicò una dichiarazione sia sul “Times” sia sul periodico “Householde Words” in cui negava ogni accusa. Una doppia vita quella di Charles Dickens, sepolto nell’abbazia di Westminster nell’angolo dei poeti (Poets’ Corner).
Ne “La donna invisibile”, quasi un saggio sul ruolo della donna nel XIX Secolo e in particolare nel teatro vittoriano, Claire Tomalin tratteggia con raffinatezza e veridicità una società oscurantista che relegava ai margini le esponenti del sesso femminile, sempre più un passo dietro gli uomini. Senza grandi speranze.
“Una signora non doveva essere vanitosa, ma un’attrice era obbligata a esibire parti di sé per abbagliare gli occhi degli uomini che pagavano per venire a vederla”.

La donna invisibile. La storia di Nelly Ternan e Charles Dickens
Amazon.it: 14,50 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La donna invisibile. La storia di Nelly Ternan e Charles Dickens
Lascia il tuo commento