

14 gennaio 2011 - Arriva oggi in tutte le sale cinematografiche italiane il film tratto dal romanzo "La versione di Barney" di Mordecai Richler, edito dalla casa editrice Adelphi. Il romanzo, apparso per la prima volta in Italia nel 2000, è stato un vero e proprio caso editoriale che è arrivato a vendere oltre 350.000 copie per un totale di ben 30 edizioni.
La trama del libro
"La versione di Barney" è la storia della vita di Barney Panofsky, un personaggio senza dubbio fuori dal comune che ama la vita per quella che è e non per quello che le abitudini e la routine vorrebbero che fosse. Barney ama il divertimento, l’allegria e la dissipatezza ma è anche un uomo alla ricerca dell’amore vero che ha un animo buono, gentile e romantico.
Il peggior nemico di Barney ha rivelato alcuni fatti compromettenti sulla sua vita e Barney adesso ha deciso di raccontare la sua storia o meglio la sua versione dei fatti, "la vera storia della mia vita sprecata" secondo le sue stesse parole. Ed ecco allora che il racconto attraversa ben quattro decadi cercando di mettere in luce le motivazioni che hanno portato Barney al successo nel lavoro e al fallimento nei suoi tre matrimoni. E poi c’è il racconto dell’omicidio del suo amico Boogie, omicidio di cui Barney sembra essere l’indiziato numero uno.
Non si tratta certo di un racconto lineare perchè spesso Barney cade preda di bevute insane che lo portano a dimenticare o a trasformare la sua memoria in un gioco di specchi che distorge la realtà.
Barney non è certo un tipo simpatico e privo di difetti ma nonostante questo non si può non ammirare la grande consapevolezza che ha di se stesso, la sua intelligenza e la sua franchezza.
Notizie sul film
Il film omonimo è diretto da Richard J. Lewis e vede tra i suoi interpreti importanti nomi del cinema contemporaneo come Paul Giamatti nei panni del protagonista Barney, Dustin Hoffman nei ruolo di suo padre e Rosamund Pike, Minnie Driver e Rachelle Lefevre nei panni delle sue tre mogli.
"Il personaggio di Barney mi parla. È la storia di una vita pienamente vissuta, di un uomo con tanti difetti e vizi, ma con un buon cuore", ha affermato il produttore del film Robert Lantos.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La versione di Barney: dal libro al film
Lascia il tuo commento