

Letteralmente il loro nome era Lange kerls, in prussiano spilungoni: erano i giganti di Potsdam, i soldati del sesto reggimento di Federico Guglielmo di Prussia, il re sergente.
Basso di statura, provava un piacere immenso nel circondarsi di uomini altissimi in un reggimento speciale collocato a Potsdam e perciò chiamati propriamente i Giganti di Potsdam.
Da dove venivano i giganti di Potsdam?
In un’epoca in cui la statura media era un metro e mezzo, i Lange Kerls passavano i due metri e costituivano una grande curiosità.
Federico Guglielmo chiese a suo cugino, lo zar di Russia, di prestargli gli altissimi uomini presenti nel suo Impero (provenivano dall’Ucraina, dalle province più a nord della Russia note per queste caratteristiche somatiche).
Questi giganti diventarono col tempo i migliori fedeli del re tanto da creare un vincolo di lealtà che ancora oggi è conosciuto.
Diventarono indispensabili per le battaglie intraprese da Federico Guglielmo (e furono molte) che li gratificò con molti onori.
L’era dei giganti di Potsdam durò fino all’Ottocento quando divennero un fenomeno puramente folcloristico che riguardò la storia del costume.
Oggi ci sono iniziative e feste In Germania per ricordare "gli spilungoni" di un grande re, organizzate da un’associazione privata che prova a mantenere in vita il ricordo e la tradizione dei Lange Kerls.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Lange Kerls: chi erano i giganti di Potsdam?
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire
Lascia il tuo commento