

Le piante non sono angeli
- Autore: Giorgio Celli
- Genere: Scienza
- Casa editrice: Baldini+Castoldi
- Anno di pubblicazione: 2010
Le piante non sono angeli? Certo, poiché gli angeli, a detta di tutti, sono privi di sesso. Le piante, invece, no: come farebbero a riprodursi, altrimenti? Anzi, talune hanno addirittura entrambi gli apparati riproduttivi!
Che le piante avessero un sesso lo aveva già intuito, a suo tempo, Teofrasto, successore di Aristotele, ma, sino a tutto il Medioevo, non era decisamente prudente avventurarsi in discorsi di questo tipo, pena il rogo…
Quindi arrivò il Rinascimento: Andrea Cesalpino, botanico, si accorse che i fiori, con i loro profumi e colori sgargianti, non erano altro che meravigliosi organi sessuali e decise di approfondire la questione.
E’ comune pensare alla botanica come a una scienza noiosa. Le piante, i fiori? Roba da appassionati di giardinaggio ed esteti dei balconi. Siamo disposti ad attribuire “intenzioni” a un pesciolino che scaccia un contendente in amore, ma non alle piante. Le piante non si muovono, non pensano, insomma vegetano… E se non fosse così? (nota in seconda pagina)
Giorgio Celli non ha certo bisogno di presentazioni. Grande scienziato, ha condotto per anni una trasmissione televisiva (eccezionale la diatriba sull’utilizzo del laser per esperimenti su animali) e ha scritto innumerevoli opere di narrativa, saggi e poesie.
Ho avuto il piacere di conoscere l’autore durante una sua presentazione e devo dire che, nonostante il tema trattato non fosse in cima alle mie preferenze, un’ora e più volò via in un soffio, letteralmente. Con grande rammarico ho appreso la notizia della sua scomparsa, l’anno scorso, ma almeno possiamo rivivere le sue parole attraverso opere meravigliose come questa, pubblicata da Dalai Editore nel 2010.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le piante non sono angeli
Lascia il tuo commento