

Parole di donne. 51 ritratti al femminile
- Autore: Paola Scola
- Genere: Storie vere
- Categoria: Saggistica
- Anno di pubblicazione: 2025
Paola Scola, cebana, è laureata in Lettere classiche, con una tesi in Letteratura cristiana antica greca e latina. Ha iniziato giovanissima a collaborare con giornali locali, in particolare il settimanale “L’Unione Monregalese”, e dal 1991 con il quotidiano “La Stampa”, del quale è giornalista professionista e redattrice. Ha pubblicato i libri Eroi nel fango, In prima fila, Lo aspetto ancora con disperata speranza, Più forti dell’alluvione e Storie di territorio. Ha partecipato anche alla raccolta di racconti I racconti del treno. A sua firma, inoltre, la monografia Giugiaro, il car designer del secolo e la collaborazione in 100 Anni del Circolo Cattolico Giosuè Borsi. Ora, con la casa editrice Araba Fenice, pubblica un testo intitolato Parole di donne. 51 ritratti al femminile, un saggio preciso e molto colto, di gradevole interesse, soprattutto per il pubblico femminile ma non solo.
Paola Scola nella sua veste di giornalista professionista al soldo della “Stampa”, nella parte locale di Mondovì e Ceva, è venuta a contatto con una pletora di donne, tutte che si sono distinte per qualche motivo o eccellenza. Così ne sceglie 51 e di esse ne scrive con grazia e intelligenza. Sono tutte donne, alcune piemontesi, altre no, che spesso non si sono neanche rese conto di essere delle persone che si fanno notare. Di loro si narrano storie, si svelano notizie intriganti e non, il tutto in un dialogo senza fine che non si esaurisce solo nella narrazione del libro. Sono donne che hanno lasciato un segno indelebile nell’autrice, che ne ha apprezzato il loro modo di essere e di agire.
Lo scopo di questo saggio, dunque, quale sarebbe?
Le mie pagine, invece, vogliono ricordare donne che, nella mia memoria, hanno scritto – chi per un motivo, chi per un altro – qualche frase importante. Anche con il silenzio.
Qualcuna di esse non è più in vita, qualcuna ha avuto con l’autrice un rapporto più intimo, altre meno. Tutte sono state descritte:
dal mio punto di vista umano e professionale in brevi racconti, evidenziando una parola, un momento, una riflessione o una caratteristica per le quali mi sono rimaste impresse.
La prima colpisce per dolcezza e malinconia, ai più non dice molto, probabilmente, ma per l’autrice ha avuto un’importanza determinante e parlare di lei per prima acquisisce un significato profondo e di grande emozione. Si tratta della nonna di Paola Scola, che si chiamava Modesta Suria, una donna di altri tempi, cresciuta in un altro mondo, con valori fondanti che ha trasmesso alla nipotina e di cui lei fa tesoro anche in un oggi difficile e con poco fondamento:
Mia nonna, donna dalla saggezza semplice e dal cuore morbido. Alla quale devo molto, ma ero troppo piccola per farglielo capire. Spero che ora, di Lassù, legga, scuota la testa, e sorrida.
La raccolta prosegue con ritratti di donne importanti soprattutto in terra di Langa o piemontese, come la signora Cinzia Ghigliano, asso della pittura e del fumetto; Annalisa Chiappella, la dottoressa in camice bianco; Paola Gula, donna estrosa e pluridisciplinare, dal giudice alla prova del cuoco a eccellente scrittrice e critica eno-gastronomica; alla commerciante senza tempo Enrica Obbia; a Erica e Selina Azzoaglio, signora della banca cebana omonima; a Gabriella Vaschetti, la dottoressa delle cicogne; a Elisa Isoardi; a Evelina Christillin, per la sua grazia, eleganza e disponibilità; a Luciana Littizetto; alla prima donna top manager, Annalisa Bellisario. Difficile non nominarle tutte, e mi scuso per le dimenticanze sicure, ma non posso indicarle nella loro interezza. Sono ritratti che restano nel cuore di chi legge, che magari alcune le ha conosciute, e ne apprezza ancora di più il ritratto vivido che ne fa Paola Scola.
Il libro è un saggio preciso e colto, scritto con un linguaggio dal taglio giornalistico, sempre molto scorrevole e fluido. La lettura è consigliata in primis a un pubblico femminile, ma non solo. Per chi voglia distrarsi con ritratti femminili a tutto tondo, è una vera chicca letteraria. Per gli altri un saggio preciso e compiuto, di sicuro interesse. Per imparare a conoscere sempre un po’ le eccellenze di un territorio, come quello piemontese, che spesso non si fa notare ma agisce con garbo e raffinatezza, compiendo lavori importanti e intelligenti. Per imparare ad amare e apprezzare sempre un po’ di più quell’universo variegato e multiuso che è l’universo femminile. E, in ultimo, imparare la cultura del valore e del rispetto, che di questi tempi non guasta. Un plauso particolare all’autrice per la completezza del narrato e per la curiosità della scelta dei personaggi che animano il saggio. Davvero complimenti vivissimi!

Parole di donne. 51 ritratti al femminile
Amazon.it: 19,00 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Un libro perfetto per...
Adatto a chi ama leggere di donne.
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Parole di donne. 51 ritratti al femminile
Lascia il tuo commento