

Piove sul Ndoukouman
- Autore: Mbacke Gadji
- Anno di pubblicazione: 2011
Romanzo con i caratteri del reportage o, se si vuole, reportage con il ritmo e la struttura del romanzo, "Piove sul Ndoukouman" racconta una realtà meno nota o forse sottaciuta dai media: il traffico di droga in Senegal e, più in generale, nell’Africa subsahariana.
Samba, il protagonista, è un adolescente povero ma dignitoso, che vive di espedienti e si arrabatta giorno dopo giorno alla ricerca di una qualsiasi occupazione che gli consenta di sopravvivere. Quasi per caso, senza volerlo, viene arruolato da un camionista che ha bisogno di un aiutante autista. Per Samba è un sogno: nel suo poverissimo paese chi si può permettere di acquistare un camion è considerato ricco ed è invidiato da tutti. In questo modo, anche se è solo un apprendista, Samba viene proiettato in alto nelle gerarchie sociali, diventa temuto e rispettato. In breve, però, attraverso una serie di drammatiche vicissitudini, il protagonista viene a scoprire che il suo datore di lavoro è in realtà un uomo disonesto, uno dei più grandi trafficanti di droga del Paese. Per Samba la scelta è difficile: abdicare alla propria onestà e vivere una vita rischiosa ma agiata, oppure ritornare alla quotidianità precaria e misera pur di mantenersi pulito. Il richiamo dei soldi e le prospettive di guadagno sono troppo forti e così il giovane, pur tra mille rimpianti e remore, si avvia sulla strada che conduce solamente alla morte o al carcere.
Mbacke Gadji è uno scrittore senegalese che da oltre vent’anni vive in Italia. Nel nostro Paese ha avuto modo di studiare e di assimilare la lingua, che in quest’opera dimostra di saper padroneggiare agevolmente. La scrittura è semplice ed immediata, le vicende vengono narrate con una prosa lineare, priva di slanci aulici ma non per questo meno efficace, ricca di dialoghi serrati e di descrizioni concise. Sebbene lo stile possa apparire scialbo o addirittura elementare, tanto che l’opera in alcuni punti sembra una semplice elencazione cronologica di eventi, il romanzo si lascia leggere volentieri per l’interesse che le vicende narrate, sconvolgenti ma tristemente vere, suscitano nel lettore.
Si tratta di uno scritto duro, che, nonostante l’inaspettato lieto fine, non lascia spazio a speranze. Nell’inferno raccontato da Gadji la morale sembra essere una soltanto: per sopravvivere bisogna essere disposti a mettere da parte la propria dignità.
Un romanzo che dovrebbero leggere tutti coloro che millantano di conoscere l’Africa per averla vista attraverso i volantini delle agenzie di viaggio o dietro il diaframma deformante di un villaggio turistico.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Piove sul Ndoukouman
Lascia il tuo commento