

Opera d’arte di MP5 per il Premio Strega
Oggi, martedì 15 aprile 2025, nella cornice della Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano, presso la Camera di Commercio di Roma, si è tenuta la cerimonia di annuncio dei dodici candidati del Premio Strega 2025, scelti tra gli 81 libri in gara alla 79esima edizione del Premio Strega.
La LXXIX Edizione ha l’immagine dell’artista MP5 che, attraverso i corpi rappresentati, reclama lo spazio e l’autodeterminazione delle persone dove si muovono anche le parole. L’immagine si inserisce nel percorso delle Streghe d’autore, partito nel 2016. Quest’anno non c’è stato un fantasy, ma hanno partecipato anche distopici e graphic novel, almeno così rivela Melania G. Mazzucco.
Ecco il video:
Dopo i 12 candidati per la poesia, è tempo di scoprire quali sono i protagonisti della narrativa per il Premio Strega del 2025!
Premio Strega 2025: 12 libri candidati
"Portofino blues" di Valerio Aiolli (Voland)
"Portofino blues" di Valerio Aiolli pubblicato da Voland è il primo libro nominato per la dozzina del Premio Strega 2025. In 368 pagine, il testo racconta il caso reale della Contessa Francesca Vacca Agusta, sulla scia del true crime. Attraverso questo crimine si racconta anche la storia dell’Italia di quegli anni, sospesa tra le speranze degli anni Novanta e la decadenza che porterà alla crisi del 2008. La suggestione delle diverse ambientazioni rende questo libro un ottimo candidato allo Strega! Leggi la recensione di Mario Bonanno.

Portofino blues
Link affiliato
"La signora Meraviglia" di Saba Anglana (Sellerio)
Saba Anglana partecipa al Premio Strega 2025 con "La signora Meraviglia" in gara con Sellerio. L’esordio dorato dalla dozzina dello Strega si celebra con un memoir misto a saga familiare che parte dal 1938 e arriva ai giorni nostri. la bambina di allora, che ha sofferto, racconta alla nipote nel 2015 cosa significava vivere a Mogadiscio, per un’intensa storia di 304 pagine che lascia senza parole.

La signora Meraviglia
Link affiliato
"L’anniversario" di Andrea Bajani (Feltrinelli)
Feltrinelli aderisce alla sfida del Premio Strega di quest’anno con Andrea Bajani e il suo libro dal titolo: "L’anniversario". Il libro racconta in 128 pagine intense la storia di una famiglia dagli occhi di un figlio che è andato ia dopo 10 anni e che si rende conto solo dopo di tutte le storture che ha dovuto affrontare per essere un uomo migliore. Leggi la recensione di Beatrice Tibaldini.

L'anniversario
Link affiliato
"Poveri a noi" di Elvio Carrieri (Ventanas)
"Poveri a noi" edito da Ventanas e scritto da Elvio Carrieri ha come sfondo Bari. Uno studente viene picchiato quasi a morte ed è in prognosi riservata. Questo crimine diventa il cemento con cui la vittima e il testimone del pestaggio costruiscono una straordinaria storia di amicizia in 214 pagine dense di emozione.

Poveri a noi
Link affiliato
"Incompletezza" di Deborah Gambetta (Ponte alle Grazie)
Deborah Gambetta porta al Premio Strega 2025 "Incompletezza" per Ponte alle Grazie, con cui si conquista l’accesso alla dozzina. Il romanzo racconta la vita e il pensiero di Kurt Gödel, matematico di fama. Il protagonista diventa una guida per il lettore che, attraverso queste pagine, riscopre il senso di incompletezza della vita e anche come trasformarlo in un punto di forza. Il libro è di 624 pagine.

Incompletezza
Link affiliato
"Di spalle a questo mondo" di Wanda Marasco (Neri Pozza)
Neri Pozza entra tra i 12 candidati del Premio Strega 2025 con "Di spalle a questo mondo" di Wanda Marasco. Il libro affronta in 416 pagine il tema della salute mentale e del senso di inadeguatezza dagli occhi del protagonista, Ferdinando, che affronta difficoltà fin da bambino che lo perseguitano anche da adulto. Davvero quando ci si pezza è per sempre? Qui c’è la risposta. Leggi la recensione di Elisabetta Bolondi.

Di spalle a questo mondo
Link affiliato
"Ricordi di suoni e di luci. Storia di un poeta e della sua follia" di Renato Martinoni (Manni)
Arriva la consacrazione nella dozzina per Renato Martinoni, che con il suo "Ricordi di suoni e di luci. Storia di un poeta e della sua follia" edito da Manni convince la giuria del Premio Strega. Non poteva essere da meno per questa straordinaria biografia di Dino Campana. In questo viaggio, non esploriamo la poesia di Campana, ma la sua vita e come la letteratura l’ha cambiata per sempre.

Ricordi di suoni e di luci. Storia di un poeta e della sua follia
Link affiliato
"Chiudo la porta e urlo" di Paolo Nori (Mondadori)
È tra i libri indicati tra i più papabili per l’ingresso alla cinquina: parliamo di "Chiudo la porta e urlo", pubblicato da Mondadori e scritto da Paolo Nori. Il libro racconta la storia di un poeta poco noto alle cronache, Raffaello Baldini, e della sua vita in punta di penna. Leggi la recensione di Giulia Tardio.

Chiudo la porta e urlo
Link affiliato
"Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia" di Michele Ruol (Terrarossa)
"Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia" potrebbe essere la sorpresa del Premio di quest’anno. L’autore Michele Ruol si presenta con Terrarossa con un’opera che mostra una foresta che brucia e come i social disumanizzano i rapporti umani. La vera umanità risiede negli oggetti e negli incontri reali per questo autore vincitore alla 31ª edizione del premio Giuseppe Berto e della 9ª edizione del premio Fondazione Megamark. Leggi la recensione di Alfredo Giacobbe.

Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia
Link affiliato
"Perduto è questo mare" di Elisabetta Rasy (Rizzoli)
Il romanzo, proposto da Giorgio Ficara, ripercorre la storia dell’amicizia durata più di trentacinque anni tra la scrittrice e Raffaele La Capria. Leggi la recensione di Vincenzo Mazzaccaro.

Perduto è questo mare
Link affiliato
"Quello che so di te" di Nadia Terranova (Guanda)
"Quello che so di te" è l’opera di Nadia Terranova edita da Guanda che ha convinto la giuria per la dozzina di quest’anno. L’autrice affronta diversi temi, che il Premio indica come fili conduttori del 2025: la follia, la ricerca di un padre reale o spirituale come figura di riferimento, la crisi, il ruolo dello scrittore come persona che tramanda. Quest’opera diventa così un viaggio inestimabile di 272 pagine. Leggi la recensione di Vincenzo Mazzaccaro.

Quello che so di te
Link affiliato
"La ribelle: Vita straordinaria di Nada Parri" di Giorgio Van Straten (Edizioni Laterza)
Giorgio van Straten firma "La ribelle: Vita straordinaria di Nada Parri", edito da Edizioni Laterza. La storia della partigiana, sindaca e scrittrice ci viene presentata con una serie di colpi di scena incredibili, tanto da farci pensare come si cambia per via delle cicatrici della vita in 248 pagine. Leggi la recensione di Elisabetta Bolondi

La ribelle: Vita straordinaria di Nada Parri
Link affiliato
- Chi entrerà nella cinquina? Chi vincerà? Attendiamo i vostri pronostici nei commenti
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Dozzina Premio Strega 2025: i 12 libri candidati
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Premio Strega Libri da leggere e regalare
Lascia il tuo commento