

Storia del flirt
- Autore: Fabienne Casta Rosaz
- Genere: Romanzi e saggi storici
- Categoria: Saggistica
Un libro di 20 anni fa che rivela la sua capacità di attrarre nel 2021, un libro che tratta di microstoria (una corrente ora non molto di moda) e una storia privatissima. È Storia del flirt (Editori Riuniti, 2001, trad. A. Conti) di Fabienne Casta Rosaz.
La storica parte da lontano: dallo stupro coniugale delle giovani mogli del primo Ottocento, le oche candide che dovevano imparare tutto senza essere consapevoli di nulla.
Dopo il 1880 qualcosa comincia a cambiare, in quanto l’educazione delle ragazze diventa più liberale e queste ultime hanno la possibilità di incontrare ragazzi e scherzare con loro in modo lieve e innocente.
Si raccontano i diari di Catherine Pozzi e Marie Berthshikeff, che osano un leggero flirt pur nella rispettabilità che le ragazze dovevano mantenere. Ma nonostante i limiti del decoro la Chiesa e i moralisti si allarmano dicendo che il flirt è il gioco del demonio e la sessualità è solo procreativa. I romanzi parlano di certe mezze vergini che fanno impazzire gli uomini...
La Prima guerra mondiale porta con sé dei costumi più liberi: le donne sentono di poter essere le protagoniste dell’amore e di poter contribuire alla società. Nasce la maschietta che è apparentemente emancipata, ma la strada è ancora lunga. La verginità deve essere conservata fino al matrimonio, però intanto la donna gioca col desiderio maschile.
Casta Rosaz ci parla di libri, ma anche di cinema e della nascita della gioventù come categoria sociale che vuole avere più libertà e andare oltre. L’autrice racconta di coppie celebri come quella di Simone de Beauvoir e Sartre, che vivono la loro storia liberamente ma con grande sofferenza da parte di lei, che in poco tempo passa da oca candida a emancipata con grandi contraddizioni.
E infine gli anni Sessanta: le ragazze flirtano ancora molto, ma la pillola sta per essere immessa sul mercato e il Maggio francese è nell’aria. Il flirt passa di moda.
Che dire? L’autrice non ci parla della rivoluzione sessuale, che, partita da una idea di uguaglianza di genere, a mio giudizio ha ridato potere agli uomini e si è arenata nel consumismo globale.
Il libro è scritto con rigore e leggerezza, il personale è ancorato alla storia politica anche se l’ottica è francese con paragoni (sotto forma di libri e cinema) degli Stati Uniti ed è molto francese la tendenza analitica della scrittrice.
Interessante l’appendice di Cristina di San Marzano sull’emancipazione della donna italiana molto più recente, ma forse più completa.
Ora di flirt non si parla più e la guerra tra i sessi prende la strada delle molestie e dello stupro, come se entrambi i sessi avessero intrapreso un cammino inverso di diseducazione ai sentimenti. Sarebbe il caso di far trionfare il buon, vecchio flirt.

Storia del flirt
Amazon.it: 17,17 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Storia del flirt
Lascia il tuo commento