
Una vita a gioiello
- Autore: Patrizia di Carrobio
- Genere: Storie vere
- Categoria: Saggistica
- Anno di pubblicazione: 2017
“Una vita a gioiello”: un titolo affascinante e che incuriosisce quello dell’ultimo libro di Patrizia di Carrobio che da oltre trenta anni si occupa a livello commerciale di gioielli e pietre preziose ed è stata una delle prime donne battitrici d’asta, con una carriera iniziata da Christie’s. Forte della sua esperienza e della sua preparazione, dalla sua penna sono stati partoriti prima di questo, altri libri di successo: “Diamanti: una guida personale” e “Conoscere i gioielli: come sceglierli e come portarli”.
“Una vita a gioiello” è un titolo che si presta a molteplici interpretazioni e la vita di Patrizia di Carrobio è stata ed è dedicata ai gioielli e alle pietre più preziose che la terra produce, agli accessori che, per antonomasia, sono associati all’eleganza, alla bellezza e alla preziosità.
Nella prefazione del libro firmata da Francesca Ioppolo, si accenna al tratto distintivo dell’autrice: l’eleganza. Non quella esteriore che è evidente ma quella del pensiero, che si esprime nel suo ultimo libro. Pensare con eleganza vuol dire sottrarsi ai luoghi comuni, non tenere alcun conto delle ricchezze, delle convinzioni, degli status ed essere dotati di creatività. Patrizia di Carrobio possiede una generosità intellettuale che la rende sempre curiosa, soprattutto della preziosità e si può veramente parlare, per lei, di una vita a gioiello, di un’esperienza che adesso ha voluto comunicare al lettore. Non si limita però ad esprimersi sui gioielli ma si allarga la discussione alla moda, al costume, alla storia e alla letteratura come pure al cinema.
Il gioiello è stato sempre una tradizione familiare da tramandare di generazione in generazione ed il suo significato viene affrontato in questo libro, in ogni suo aspetto, mostrando come ciascuno lo intenda in maniera diversa. Il gioiello è unico ed è un soggetto, non un oggetto, che muta in ragione della persona che lo indossa.
Questo concetto è ben espresso nel libro attraverso verbi che si coniugano comunemente nel quotidiano: sono verbi che rimandano ad azioni comuni come brillare, inanellare, dondolare, tintinnare, pungere, sgranare.
Le prime battute del libro rimandano proprio a quel momento, vissuto da bambini, quando si iniziava a sgranare i piselli da un baccello, come perle di colore verde mentre bianche erano quelle delle collane delle madri.
Il titolo del libro allude al fatto che ciascuno, della propria vita, può farne un gioiello e
la parola che ricorre più frequentemente, intimamente collegata a gioiello è energia.
Leggendo “Una vita a gioiello” si viaggia nello spazio e nel tempo, dall’oggi a momenti e luoghi più remoti; le gemme raccontano il loro percorso ma soprattutto le loro origini. Vi è uno stretto rapporto tra l’individuo e la pietra perché la preziosità risiede in particolare nell’energia che si scambia con essa. Non vi sono pietre che inducono negatività, l’energia della pietra è da riportare ad un’alchimia che mette in relazione la terra, l’universo da cui viene presa, con la singola persona. Nel libro Patrizia di Carrobio tratta anche di “Chakra” e di “Malah”, di collane fatte di ceci e di legno, dal momento che tutti i gioielli, anche quelli realizzati con i materiali più umili, hanno una storia da raccontare.

Una vita a gioiello
Amazon.it: 10,99 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Una vita a gioiello
Lascia il tuo commento