

I libri non si buttano. Piuttosto si regalano, si vendono, si prestano. O diventano altro. Probabilmente è colpa delle storie che raccontano, ma i volumi sono forse l’oggetto che più dimostra la sua capacità di reinventarsi. E in tutta Italia fioriscono iniziative e progetti di riuso.
A Castiglion Fiorentino, in provincia di Arezzo, per esempio, si sono inventati Uno, nessuno e centomila. L’evento, ispirato alla celebre opera di Luigi Pirandello, punta a raccogliere libri. Verranno rivenduti nel primo fine settimana d’ottobre in una grande fiera letteraria che invade le strade del borgo trasformandole in librerie a cielo aperto. I proventi? Andranno a finanziare progetti e iniziative dell’Assessorato alla Cultura.
Uno, nessuno e centomila: raggiunti i 12 mila libri
Il titolo ha un preciso significato: Uno perché ogni libro costerà 1 euro. Nessuno perché nessuno è escluso dall’iniziativa. Centomila infine è il numero dei libri da raccogliere e ridistribuire. Un traguardo ambizioso che non sembra troppo lontano.
Quella del 2025 è la sesta edizione. La raccolta è già partita, e dal Comune annunciano trionfanti i primi risultati: sono già a quota 12 mila volumi raccolti, 6 mila provenienti dalla Rete Documentaria Fiorentina e altrettanti da semplici cittadini. Tra gli scaffali di questa libreria che si va lentamente formando ci sono pubblicazioni che non servono più ai proprietari, ma che possono fare la felicità di qualcun altro: libri per ragazzi, saggi, narrativa, enciclopedie, fumetti. Mentre sono esclusi i testi scolastici.
Uno, nessuno e centomila: partecipazione e organizzazione
Per partecipare bisogna rivolgersi alla locale biblioteca e prendere accordi. Le donazioni vengono accolte per l’intera estate e preparate per l’evento di ottobre, quando i volumi verranno messi in vendita alla cifra simbolica di 1 euro ciascuno.
Ogni piazza avrà un tema a seconda dei libri ospitati. E come in ogni paradiso dei lettori che si rispetti, ci sarà un contorno di convegni, reading, presentazioni, spettacoli e laboratori. Obiettivo: promuovere la lettura e le politiche di riutilizzo, in un’economia consapevole.
I libri vengono raccolti previo appuntamento
- dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13,30;
- martedì e giovedì dalle 15 alle 18.
Inoltre è possibile inviare un’e-mail a biblioteca@comune.castiglionfiorentino.ar.it oppure telefonare al 0575 656449.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La raccolta libri a Castiglion Fiorentino per l’iniziativa “Uno, nessuno e centomila”
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo Curiosità per amanti dei libri News Libri
Lascia il tuo commento