
Selene Pascasi

Selene Pascasi, avvocato per un ventennio e ora funzionario giuridico tributario, è giornalista, firma de Il Sole 24 Ore, critico musicale, commissario del Premio Lunezia e del Lunezia per Sanremo, paroliere. Coautrice della monografia La persona oggetto di reato (Giappichelli, 2011) e di uno studio criminologico per l’Accademia Americana di Scienze Forensi (Atlanta, 2012), pubblica le sillogi poetiche Con tre quarti di cuore (Galassia Arte, 2013), Come piuma sulla neve (Ursini, 2018), Senza me (Eretica, 2021), A un ricordo da te (Scrivere Poesia, 2022), Un tempo minimo (Eretica, 2024), gli aforismari In attesa di me (Rapsodia, 2015) e Amare non è un verbo (Scrivere Poesia, 2023), il romanzo Attese verticali (Libero Marzetto, 2021) e Dimmi che esisto (prima edizione La Gru 2018, seconda edizione Chiocciola 2024). Il romanzo Dimmi che esisto, ospitato su Radio 1 Rai come lettura simbolo della lotta contro la violenza sulle donne, è premiato da Sgarbi come vincitore del Kalos, ritenuto tra i 200 libri più belli della narrativa, ripreso nel Docufilm Musicanti (regia Alessandrini, prod. Euphonie), recensito da Satisfiction e Confidenze e consigliato da Donna Moderna, Tu Style, DiPiù. Definito «Lettura di una potenza straordinaria» (Ebook Italia), «Una sorta di MeToo letterario» (The post) si rivolge alle donne per aiutarle a riconoscere i rapporti malati e liberarsene. Partecipa ai progetti solidali Negli occhi bambini, Cinque Natali e Mai più (Scrivere Poesia per Save the Children) e Cuori a Kabul (Graphe.it per Emergency). Sul podio di molti Premi, ne vince 14: Polverini (2024, 2022), La vita e il cuore, Versi di Passaggio, Alessio, Kalos, Artisti per Peppino Impastato, Romano, Per troppa vita, Zirè d’oro (2022, 2018), Ciò che Caino non sa, Merini. Riceve la Targa Perillo e il Premio della critica Overdose di cultura. Dal 2017 è membro di Commissione Motivazioni Musical Letterarie al Premio Lunezia e Lunezia per Sanremo, Festival musicale tenuto a battesimo nel 1996 da Fernanda Pivano e Fabrizio De André centrato sul valore poetico dei testi delle canzoni, e firma decine di motivazioni per i più importanti autori della canzone italiana. Per la carriera, i Premi vinti, l’impegno culturale e il plauso della critica, riceve l’accredito di Wikipoesia e viene inserita, per enciclopedicità, nel Parnaso dei Poeti contemporanei. La sua ultima opera Un tempo minimo è stata proposta da Eretica edizioni al Premio Strega Poesia 2025.
Recensioni di libri di Selene Pascasi
Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Selene Pascasi su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:


Il privilegio dei vivi

Gen Z

Il lato nascosto delle storie
I miei articoli più letti questa settimana
I generi più amati
Dato non disponibile
Gli scrittori più trattati
Dato non disponibile