

Dal 13 luglio 2022 va in onda ogni mercoledì su Canale 5 La strada del silenzio, la serie tv greca in quattro puntate che sfuma i contorni del thriller in quelli del noir.
Tutto ha inizio con la misteriosa sparizione di nove bambini a bordo di uno scuolabus che viaggia verso Atene.
La vicenda alla base della serie si ispira in realtà a un’antica leggenda tedesca resa celebre da una favola dei fratelli Grimm, Il pifferaio di Hamelin.
Scopriamo trama e trailer della serie tv e la leggenda da cui è tratta.
La strada del silenzio: trama
In una cittadina greca scompare all’improvviso un autobus con a bordo nove bambini. Sono tutti studenti delle scuole elementari, figli di famiglie benestanti e conosciute nella zona. La polizia brancola nel buio e tutto ha l’aria di un rapimento. Una giovane giornalista decide di indagare e riceve delle telefonate anonime dai presunti rapitori.
Episodio dopo episodio la tensione cresce e mentre la certezza del rapimento si fa sempre più concreta, le tracce dei rapitori si fanno più labili e sfuggenti.
La strada del silenzio: dalla leggenda alla serie tv
La trama de La strada del silenzio si ispira a un’antica leggenda tedesca, conosciuta con il titolo originale di Der Rattenfänger von Hameln ma meglio nota in italiano come Il pifferaio magico. La vicenda è ambientata nella città di Hameln o Hamelin, in Bassa Sassonia, dove un suonatore di piffero riesce ad allontanare tutti i ratti dalla città semplicemente suonando il suo strumento. Tuttavia quando il popolo si rifiuta di pagarlo per l’opera compiuta lui si vendica irretendo con il suo magico strumento tutti i bambini della città e portandoli via con sé per sempre.
La leggenda divenne nota al grande pubblico grazie alla celebre fiaba dei fratelli Grimm inclusa nella raccolta delle Saghe Germaniche pubblicata nel 1816. Nella versione dei fratelli Grimm tuttavia due bambini, uno cieco e uno storpio, si salvarono poiché rimasero indietro incapaci di seguire il resto del gruppo.
Secondo la tradizione orale invece i bambini rapiti dal pifferaio sbucarono dall’altro lato di una grotta in Transilvania.
La celebre fiaba inizia così:
Nel 1284 apparve a Hamelin, nella Bassa Sassonia, un uomo molto strano. Indossava un mantello variopinto […] e diceva che avrebbe liberato la città da topi e ratti in cambio di una certa somma di denaro.
La leggenda del pifferaio di Hamelin era nota anche a Johann Wolfgang von Goethe che nel 1803 scrisse una poesia a essa ispirata, che avrebbe in seguito citato nel suo Faust. Nel 1842 anche il poeta inglese Robert Browning trasformò la leggenda in una poesia per divertire il figlio ammalato di un amico e creando così un piccolo capolavoro in versi.
Secondo gli studiosi la leggenda ebbe origine da una storia vera: qualcosa di terribile accadde infatti nella città di Hamelin, forse una carestia, un’epidemia o un’inondazione, che provocò una strage di bambini. Il folklore popolare decise di trasformare il dramma in una narrazione orale che potesse dare all’intera vicenda i contorni evocativi del mito. Nacque così la storia del pifferaio magico, che a secoli di distanza continua a ispirare rappresentazioni teatrali e sceneggiati televisivi come il contemporaneo La strada del silenzio.
La strada del silenzio: trailer
Gli episodi della serie tv La strada del silenzio sono disponibili anche in diretta streaming e su Mediaset Infinity.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “La strada del silenzio”: la leggenda che ha ispirato la serie tv
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Dal libro al film Programmi e Serie Tv
Lascia il tuo commento