

56 giorni
- Autore: Catherine Ryan Howard
- Genere: Gialli, Noir, Thriller
- Categoria: Narrativa Straniera
- Casa editrice: Fazi
- Anno di pubblicazione: 2025
Catherine Ryan Howard, una scrittrice di gialli di successo internazionale, ambienta a Dublino, sua città di origine, il thriller 56 giorni, edito da Fazi (marzo 2025) e tradotto da Giuseppe Marano.
Ciara e Oliver, i due protagonisti del giallo, si sono incontrati 56 giorni fa. Siamo in Irlanda, nel 2020, nel periodo immediatamente precedente al lockdown, quando tra la popolazione europea ci sono già casi di coronavirus, soprattutto in Italia. L’intera vicenda è divisa in capitoli che hanno come titolo date con scansioni temporali distanti fra loro ben poco tempo e che, tra un evento passato e l’altro, giungono fino all’oggi.
È proprio nel presente che ha inizio la narrazione, quando, in un appartamento elegante di un condominio di Dublino, viene trovato un cadavere in stato di decomposizione. La detective Lee e l’investigatore Karl Connolly cercano tracce, indizi di cosa sia successo in quel luogo e di come sia avvenuto il decesso di cui non si riesce a comprendere la natura.
Parallelamente ecco l’incontro tra due giovani, ambedue da poco trasferitisi a Dublino. Ciara, una venticinquenne che ha appena trovato un impiego nella capitale irlandese, esce da un supermercato e qualcuno le dice
Carina la borsa.
Si volta e
Lo vede lì, vicino all’entrata, la sta guardando.
Pochi scambi di parole, poi un invito a prendere un caffè. Nel frattempo lui si presenta: è Oliver, un “tecnico dell’architettura” piacevolmente attratto dalla ragazza che lavora per un’azienda tecnologica. I due si raccontano: lui è a Dublino da sei settimane, lei da solo sette giorni. A un primo breve incontro ne seguono altri, in cui i due parlano di un po’ di tutto: di lavoro, di serie televisive e anche di questa influenza lontana che, però, pare avvicinarsi e spandersi sempre più, ma non vanno oltre. Non raccontano più di tanto del loro passato, della loro famiglia, dei loro vissuti. Si limitano a parlare di studi fatti e di eventi poco rilevanti. Come mai? C’è qualcosa da nascondere?
I giorni passano e “50 giorni prima” aumentano le restrizioni a causa del virus. Tutti devono puntare a limitare le interazioni sociali. Oliver e Ciara,
due persone sole con un bisogno estremo di contatto
iniziano a conoscersi meglio e Ciara, che vive in un appartamento davvero minuscolo, comincia ad approfittare di ore, di giorni passati in quello di Oliver, un’abitazione davvero più ampia con spazio per entrambi. I due sono comunque preoccupati di prendere un impegno così in fretta; dopotutto, si conoscono a malapena. Oliver riuscirà a piacere a Ciara in questo periodo? Cosa le racconterà del suo passato?
I protagonisti sono ben descritti e, mano a mano che si procede nella lettura, le motivazioni psicologiche di fondo di entrambi sono esplorate, anche se ognuno nasconde informazioni all’altro, così come fa la scrittrice con i lettori. È palese che ci siano degli eventi nascosti, ma quel che colpisce di più, verso il finale, è che quel primo incontro era stato architettato ben prima e per un motivo che chi legge non avrebbe potuto immaginare.
Infatti, “78 giorni prima”,
Come si fa a trovare qualcuno che non vuol farsi trovare?
I social non aiutano, il web intero neppure. E allora come si fa a trovare una persona un tempo minorenne che aveva subito condanna
per omicidio e ora con il nome protetto per legge?
Quale ruolo ricoprono Oliver e Ciara? Il thriller non è soltanto la ricerca di un assassino o di un delitto del 2020, bensì di un fatto che risale al 2003, quando entrambi i protagonisti si avvicinavano soltanto all’adolescenza. Chi doveva pagare un fio, di chi è il cadavere nell’appartamento e cosa lega tutto questo alla storia di Oliver e Ciara?
Catherine Ryan Howard costruisce una storia molto ben congegnata, avvincente fino all’ultima pagina, non lesinando però i sospetti sulle figure di ambedue i protagonisti. Mano a mano che emergono i retroscena si percepisce una tensione palpabile e la vicenda si fa un thriller in cui un passato ormai sepolto da tempo fa da conflagrazione ai fatti del 2020. Un giallo ben congegnato, in cui non mancano i più diversi sentimenti: il dolore, innanzitutto, ma anche il rancore, la rabbia, il desiderio di esser perdonati, la paura e altro ancora.
56 giorni è una storia mozzafiato carica di quel pathos e quella tensione emotiva che di certo cattureranno i lettori.

56 giorni
Amazon.it: 9,99 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: 56 giorni
Lascia il tuo commento