

Alda Albini. Anatomia di un mistero
- Autore: Luciano Garofano e Mauro Valentini
- Genere: Storie vere
- Categoria: Saggistica
- Anno di pubblicazione: 2024
Luciano Garofano, biologo e accademico italiano di fama internazionale, e Mauro Valentini, giornalista e scrittore, scrivono insieme un saggio molto curioso ed illuminante intitolato Alda Albini. Anatomia di un mistero, pubblicato nel 2024 dalla casa editrice Armando.
Chi è Alda Albini? È una signora settantenne che vive sola, dopo essere rimasta vedova del marito cui si era separata; ha due figli, una femmina e un maschio, e vari nipoti. È una signora molto religiosa, che si reca e frequenta attivamente la chiesa parrocchiale, molto elegante e curata. Vive nel piccolo borgo di Roccatederighi, dove tutti la conoscono e le sono particolarmente affezionati. Mantiene i contatti con un gruppo di amiche di Roma dei tempi passati, con cui si incontra saltuariamente o si sente telefonicamente. Dunque, che cosa c’è di strano? Di strano c’è che la signora scompare misteriosamente nei giorni antecedenti il Natale del 2017 e viene ritrovata poi morta a gennaio del 2018. Molto tempo dopo. Nel frattempo gli unici a essere preoccupati della sua sparizione nel nulla sono solo gli abitanti del piccolo borgo in cui viveva; in particolare le amiche che abitano prospicienti casa sua. I figli trascorrono beatamente tutte le festività natalizie senza mai chiedersi che fine possa aver fatto la propria madre. Sarà solo a gennaio inoltrato che la figlia si accorge che la madre non risponde mai al telefono di casa.
Alda Albini viene ritrovata cadavere in un dirupo e, all’inizio, sembra un banale incidente. Ha il viso sfigurato, veste malamente e non ha la dentiera. Non solo: poco lontano, ma a cento metri dal luogo del suo ritrovamento, quasi appoggiata a un ramo di un albero, viene ritrovata una borsa strana che si dice appartenga a lei, ma in questo caso sorgono molti dubbi. Vengono anche ritrovati i suoi occhiali, in una strana posizione:
ed erano lì, sul ciglio, aperti come se li lasciasse sopra un comodino. Poggiati per terra con le stanghette aperte e poggiati appunto sulle stanghette. Intonsi.
Queste sono solo alcune delle stranezze che riguardano la sparizione e l’uccisione di questa donna, all’apparenza al di sopra di ogni sospetto.
I due autori ricostruiscono meticolosamente tutta la vicenda, contornata da dubbi e oscurità, con un linguaggio preciso e metodico, indice di una ricerca alle fonti perfetta e raffinata. Resta il dubbio più importante: come si può dimenticare per tanto tempo la propria madre, e proprio nelle festività natalizie, che dovrebbero essere proprio l’occasione migliore per godere degli affetti più importanti?
Un’inchiesta che rimarca dubbi e opacità su un caso che ha colpito la popolazione di Roccatederighi nel profondo, al punto di ricordare perennemente la figura di questa donna con un ceppo in suo onore. Forse più di quanto, si avvince, abbia fatto nei familiari più stretti. Un’indagine curiosa e meticolosa portata avanti con acredine da due perfetti studiosi delle scene del crimine e delle sparizioni, indicata per chi ama i reportage.

Alda Albini. Anatomia di un mistero
Amazon.it: 14,25 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Un libro perfetto per...
Adatto a chi ama le inchieste e i reportage.
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Alda Albini. Anatomia di un mistero
Lascia il tuo commento