

Se vi state chiedendo che cos’è Fantaghirò probabilmente non appartenete alla generazione degli anni ’90, felicissima per il grande ritorno su Netflix, dopo 16 anni, di una delle serie più viste.
Andata in onda per la prima volta su Canale 5 nel 1991, Fantaghirò nacque come serie televisiva ed ebbe subito successo, tanto che furono prodotti cinque seguiti e una serie animata.
La trama di Fantaghirò è molto simile a quella di una fiaba tradizionale e, tra le tante cose, si basa di una fiaba italiana. Quest’ultima è contenuta all’interno di una raccolta di fine Ottocento dal titolo Settanta novelle popolari montalesi, la quale successivamente venne ripresa da Italo Calvino, autore delle famose Lezioni Americane , in Fiabe italiane con il titolo di Fanta-Ghirò, ovvero persona bella.
Fantaghirò: storia e curiosità in attesa di rivedere la serie su Netflix
La storia si basa sul personaggio di Fantaghirò la quale non vuole eseguire le attività che per tradizione spettano alle donne: le vengono vietate la lettura, la scrittura e la possibilità di imparare a combattere. Inoltre, un altro personaggio merita attenzione: si chiama Romualdo e vive dilemmi amorosi.
Il contesto nel quale è ambientato Fantaghirò è quello del mondo medievale: due regni sono in guerra tra loro e una principessa un po’ ribelle dal nome Fantaghirò si finge uomo, dandosi il nome di conte di Valdoca.
Impegnata in prima linea in una serie di sfide, la bella Fantaghirò si trova a scontrarsi con il re, nemico di suo padre, del quale si innamora perdutamente e il quale contraccambia.
Dopo 16 anni di assenza, Netflix annuncia il ritorno di Fantaghirò: sulla piattaforma dedicata ai contenuti video sono disponibili tutte le miniserie dedicate ad uno dei personaggi più amati della televisione, da vedere e rivedere senza mai stancarsi.
L’entusiamo non si è fatto attendere: spettatori e affezionati del genere sono pronti a tornare davanti allo schermo, mettersi comodi e lasciarsi catturare dalle avventure di Fantaghirò.

Fantaghirò anni ’90: personaggi e cast delle prime edizioni
Negli anni ’90, quando uscì per la prima volta Fantaghirò gli attori principali erano:
- Alessandra Martines, nel ruolo di Fantaghirò
- Kim Rossi Stuart, nel personaggio di Romualdo, il famoso nemico del padre di Fantaghirò del quale la giovane bella si innamora
Per entrambi Fantaghirò rappresentò un vero e proprio trampolino di lancio, ovvero il film attraverso il quale divennero famosi e guadagnarono il consenso del grande pubblico.

Molti attori non erano italiani e per questo la versione originale fu prodotta in inglese e successivamente gli stessi interpreti si auto-doppiarono per dare vita alle produzioni in altre lingue.
La regia era di Lambero Lava, figlio d’arte dato che il padre Mario Bava era uno dei registi più famosi del genere horror.
In totale furono prodotte 5 edizioni di Fantaghirò: le prime furono senza dubbio le più apprezzate, mentre le ultime due non ottennero particolare successo.
Kim Rossi Stuart, infatti, non interpretò più Romualdo e nella storia Fantaghirò interrompe il legame sentimentale con quest’ultimo dirigendo i suoi sentimenti verso un altro personaggio.
Attualmente Fantaghirò è disponibile su Netflix dalla prima alla quinta serie, in episodi da un’ora e mezza circa. Ad ogni modo gli appassionati la guardavano gratuitamente da tempo su Mediaset On Demand o ricorrendo allo streaming Infinity.
Per Natale 2017 Fantaghirò sarà trasmessa anche su Mediaset Extra.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Che cos’è Fantaghirò e il grande ritorno su Netflix dopo 16 anni
Lascia il tuo commento