

Come pioggia sulle dune
- Autore: Jane Johnson
- Categoria: Narrativa Straniera
- Casa editrice: Longanesi
- Anno di pubblicazione: 2010
“Da noi si usa dire che tutte le cose importanti cominciano dal cuore e da lì si allargano sempre più fino a diventare il Cerchio della Vita, l’orizzonte che racchiude la tribù e il gregge. Ma alla fine si torna sempre al cuore: l’amore è la forza più potente che esista”.
In queste parole pronunciate da un fabbro tuareg è racchiuso il tema centrale del romanzo Come pioggia sulle dune di Jane Johnson, la scrittrice inglese che si è già fatta conoscere al pubblico italiano grazie a Il Decimo Dono, uscito nel 2008.
Pubblicato da Longanesi nel 2010, il romanzo alterna la storia di due donne che apparentemente non hanno niente in comune.
Isabelle vive a Londra, ha una splendida casa, un lavoro sicuro e una grande passione per l’arrampicata, l’unico hobby che si concede per distrarsi dai suoi doveri. Non è fidanzata e governa la sua vita con una precisione maniacale, ma dentro di sé nasconde una forte irrequietezza che si esprime nei suoi frequenti traslochi.
Mariata appartiene a una generazione precedente, è una donna del deserto, una tuareg che scrive poesie e fugge nel Sahara per sottrarsi a un matrimonio di convenienza. Se Mariata non sa cosa aspettarsi da futuro, sul quale incombe la minaccia dell’ex promesso sposo che la vuole riconquistare, Isabelle lotta contro il suo passato, nascondendo un terribile segreto che ha segnato la sua adolescenza. La morte del padre, un archeologo che ha abbandonato la famiglia molti anni prima, scoperchia però un vaso di Pandora: Isabelle riceve in eredità un amuleto dall’origine misteriosa, che sembra avere dei poteri magici e che la spinge a partire per il Marocco, alla ricerca di una risposta. E la domanda su come il ciondolo possa connettere le due storie parallele tiene viva l’attenzione del lettore fino alla fine.
La storia di Mariata, raccontata in terza persona, potrebbe essere un romanzo a sé stante, che introduce il lettore nel mondo sconosciuto e affascinante della cultura tuareg con dettagliate descrizioni della vita della tribù. Al confronto, la linea narrativa di Isabelle appare prevedibile e la soluzione romantica assai scontata: la patina misteriosa e quasi magica creata nella prima parte del romanzo svanisce, per lasciare il posto a un finale “domestico” tipicamente femminile.
La Johnson è un’autrice che ama la lentezza, indugiando sulle digressioni e dilatando i tempi del racconto a scapito del ritmo. I lettori sono dunque avvisati: questo è un romanzo da leggere senza fretta, per immergersi in un mondo sconosciuto e lasciarsi catturare dal fascino del deserto, chiudendo un occhio sulle debolezze della trama non sempre all’altezza delle aspettative.

Come pioggia sulle dune (La Gaja scienza Vol. 976)
Amazon.it: 2,99 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Come pioggia sulle dune
Lascia il tuo commento