

Concorso a Cattedre - A025-A028-A033 - Lezione simulate per la prova orale - Disegno e storia dell’arte (A025) Arte e immagine (A028) Tecnologia (A033)
- Autore: Non disponibile
- Genere: Scuola
- Categoria: Saggistica
- Anno di pubblicazione: 2013
“Concorso a Cattedre - A025-A028-A033 - Lezione simulate per la prova orale - Disegno e storia dell’arte (A025) Arte e immagine (A028) Tecnologia (A033)” è un libro molto utile a chi intendesse sostenere il concorso a cattedra ma anche a chi, trovandosi improvvisamente a dover affrontare una lezione in aula e non avendo alle spalle un adeguato tirocinio, volesse utilizzare gli schemi proposti nelle lezioni simulate presentate nel libro.
La prova orale del nuovo concorso a cattedra prevede che il candidato estragga una traccia 24 ore prima della prova e l’argomento consiste proprio in una lezione simulata. Il libro guida il candidato nell’individuazione dei destinatari della lezione assegnata, del tipo d’istituto, dell’anno di corso, dei prerequisiti e degli obiettivi didattici, conoscendo i programmi ministeriali, gli apporti interdisciplinari, gli strumenti da attivare per le valutazioni, gli eventuali recuperi o strategie da adottare in presenza di difficoltà nell’apprendimento da parte degli studenti e le modalità per gestire il gruppo classe.
“Concorso a Cattedre - A025-A028-A033 - Lezione simulate per la prova orale - Disegno e storia dell’arte (A025) Arte e immagine (A028) Tecnologia (A033)”
presenta alcune lezioni simulate ‘tipo’ che possono essere assunte come esemplari per affrontare qualsiasi lezione, sia che si tratti di una lezione frontale, sia di lezioni interattive che utilizzano anche la didattica laboratoriale, il cooperative learning (in cui gli studenti lavorano in piccoli gruppi), il tutoring, la peer education (in cui un membro del gruppo svolge un ruolo di educatore del proprio gruppo), il problem solving e il brainstorming.
È affrontata anche la metodologia del mastery learning (apprendimento per padronanza) che
“si basa sul fatto che ogni studente arriva a padroneggiare un insegnamento ricevuto solo se egli ha a disposizione il tempo necessario ai suoi ritmi d’apprendimento”.
Sicuramente l’esperienza reale si fa sul campo e solo lì il docente apprende e affina la propria tecnica ma anche a docenti esperti conviene, ogni tanto, andare a rivedere la propria metodologia, aggiornarla e modificarla per adeguarla al mutevole mondo d’oggi, sempre più tecnologico e dominato dagli strumenti informatici. Per questo i modelli di lezioni simulate dell’esame orale prevedono le lezione con la L.I.M. e gli altri strumenti digitali e viene proposto anche un modello di lezione realizzata in PowerPoint.
Il libro si rivolge a candidati già in possesso dell’abilitazione all’insegnamento e che, dunque, aspirano all’immissione in ruolo. Spesso molti di essi non hanno svolto attività didattica e il libro rimane solo un ausilio che, comunque, non fornisce le complesse conoscenze e competenze che il docente deve possedere e aver conquistato con lo studio personale.
“Concorso a Cattedre - A025-A028-A033 - Lezione simulate per la prova orale - Disegno e storia dell’arte (A025) Arte e immagine (A028) Tecnologia (A033)” esamina anche gli aspetti normativi dell’esame e le caratteristiche dello svolgimento della prova orale, fornendo nozioni essenziali sulle teorie dell’apprendimento, le strategie di insegnamento, le attività di laboratorio, le strategie per la didattica individualizzata e affrontando anche le tematiche relative all’orientamento al mondo del lavoro.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Concorso a Cattedre - A025-A028-A033 - Lezione simulate per la prova orale - Disegno e storia dell’arte (A025) Arte e immagine (A028) Tecnologia (A033)
Lascia il tuo commento