

Digitalizzare un’impresa (2). Riflessioni sul futuro digitale fra impresa e società
- Autore: Pier Alberto Guidotti
- Genere: Marketing e Business Management
- Categoria: Saggistica
- Casa editrice: Giraldi Editore
- Anno di pubblicazione: 2022
Dopo due anni dalla pubblicazione di Digitalizzare un’impresa. Manuale di sopravvivenza ICT per imprenditori e informatici, Pier Alberto Guidotti, ingegnere elettronico, informatico da più di trent’anni e imprenditore, è in libreria con un nuovo lavoro che prosegue l’argomento sulla digitalizzazione delle aziende in Italia: Digitalizzare un’impresa (2). Riflessioni sul futuro digitale fra impresa e società (Giraldi, 2022). Un breve saggio sui problemi legati alle nuove tecnologie nelle piccole e medie imprese, scritto mirabilmente nella forma più agevole e semplice per noi lettori.
L’evoluzione informatica si è sviluppata molto più velocemente di quanto le nostre imprese l’abbiano invece recepita. Chi lavora in esse deve essere posto sempre al centro di qualsiasi trasformazione dei processi aziendali e la nuova tecnologia deve offrire niente altro che un’opportunità per migliorarne il lavoro. Ma le aziende sfruttano al meglio queste opportunità?
Una domanda alla quale il nostro autore cercherà di rispondere, sia elencando i benefici fiscali stanziati dal governo per poter cambiare la nostra situazione che ci vede ultimi in Europa, sia la trasformazione digitale che un’azienda dovrà affrontare in vista dei nuovi cambiamenti per crescere e rimanere nel mercato produttivo. A questo proposito negli ultimi tempi si è valutata la figura professionale del manager digitalizzatore, un professionista che una volta acquisiti gli elementi necessari di una impresa saprà utilizzare al meglio le tecnologie disponibili.
“Ci sono ambiti dove non se ne può fare a meno, e il manager sceglie sulla base di un’imposizione dettata del mercato, dalla concorrenza, dalle normative...”
Per digitalizzare un’impresa ci vogliono competenze digitali e per fare questo bisognerebbe fornire servizi efficienti: connessione veloci e l’utilizzo del cloud. L’adozione del cloud nelle aziende aiuta a modernizzare e innovare il business. È un’applicazione che ha la capacità di memorizzare informazioni, dati di produzione, e di gestirle. In Italia il cloud, come d’altronde il manager digitalizzatore, non è sfruttato al pieno dalle aziende nonostante si preveda che nel futuro l’utilizzo sarà necessario.
Da noi c’è una carenza di cultura digitale e il problema ha inizio fin dalle scuole primarie e secondarie, anche se i nativi digitali imparano da soli con tutti i rischi che possono correre navigando in rete senza nessun controllo.
Formare e supportare dovrebbero essere predominanti nella formazione lavorativa futura, perché negli anni a seguire la transizione digitale avverrà nel mercato industriale e le tecnologie cambieranno a tal punto da divenire definitive nel gestire la produzione nei processi aziendali.
Il digitale garantisce efficienza anche di fronte a situazioni complicate, come è successo nei recenti due anni della pandemia. Tutte le nuove funzionalità sono di grande utilità per le nostre attività. La tecnologia digitale offre un’occasione anche allo sviluppo sostenibile, come è avvenuto con l’utilizzo dello smart working, una risorsa utile con il quale abbiamo affrontato un periodo tanto difficile quanto imprevisto.
L’autore non manca di ricordare l’operazione militare della Russia in Ucraina. Non poteva ignorare il conflitto e il cyberspazio, che è un ulteriore campo di battaglia che si affianca ai tradizionali che conosciamo: infatti oltre ai due Paesi coinvolti, nella battaglia cyber partecipano molte più nazioni in forma non ufficiale.
“Un esercito di hacker può essere organizzato rapidamente, attingendo al materiale umano migliore, come si faceva e si è fatto ancora in questo conflitto coi mercenari, e può lavorare per conto di uno Stato anche stando dalla parte opposta del mondo, senza rischiare di morire. Soprattutto non ha né divise né bandiere e quindi non è direttamente riconducibile ad uno specifico Stato."
Digitalizzare un’impresa (2) è una lettura stimolante, perché il prossimo scenario vedrà realizzarsi una vera e propria rivoluzione che si fonderà su nuove tipologie di mercati e diversi rapporti economici che coinvolgeranno il settore industriale per il rilancio dello sviluppo sociale, culturale ed economico a livello globale. Cambiamenti che modificheranno anche le nostre vite private, con modelli esistenziali diversi e connessi con la sfera tecnologica.

Digitalizzare un'impresa 2: Riflessioni sul futuro digitale fra impresa e società (I Saperi)
Amazon.it: 3,99 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Digitalizzare un’impresa (2). Riflessioni sul futuro digitale fra impresa e società
Lascia il tuo commento