

Giovanni Pico della Mirandola. Un genio riscoperto che parla al presente
- Autore: Gabriella Gagliardi
- Genere: Filosofia e Sociologia
- Categoria: Saggistica
- Anno di pubblicazione: 2025
Giovanni Pico della Mirandola. Un genio riscoperto che parla al presente (pagg. 110, Armando Editore, 2025) è l’ultimo saggio di Gabriella Gagliardi, già docente di storia, filosofia e pedagogia nei Licei e a contratto all’Università di Salerno, in cui analizza, e al meglio, tutta l’opera di Giovanni Pico della Mirandola, filosofo e umanista, attualizzandone il pensiero ai giorni nostri.
Il saggio appare come un tentativo ben riuscito di scoprire un tesoro nascosto, oserei dire, in quanto il filosofo modenese è come se ci indicasse una particolare via d’uscita da quella profonda crisi culturale, sociale e politica di tutto l’Occidente, sempre che questo esista ancora, parafrasando il professor Franco Cardini. Dopo una serie di capitoli (esattamente quattro) in cui la professoressa Gagliardi, in uno stile fluido, ricco di citazioni anche in lingua latina e greca e soprattutto di ampie note esplicative, ci analizza l’opera del conte della Mirandola, come la sua originalità nell’Umanesimo italiano oppure la centralità umana nella metafisica propria del Nostro, giunge al quinto capitolo in cui sono riportate delle riflessioni sull’attualità di Pico, e precisamente: sull’uomo, sulla pace, sulla natura. Il mondo attuale, in sintesi. Ed è questa, secondo l’autrice, quella lezione alquanto nascosta ai più, che arriva fino a noi.
Senza rifondazione dei valori non c’è salvezza
si legge in quarta di copertina. Secondo la prof.ssa Gagliardi è anche la spiegazione del rinnovato interesse per l’Umanesimo in Europa e negli Stati Uniti d’America. E sono le considerazioni finali dell’autrice che ci illuminano al riguardo:
L’uomo e l’umanità devono fare oggi quello che Pico ha predicato tanti anni fa. Basteranno l’impegno e la libertà intesa come responsabilità? Bisogna osare e tentare. Lo ribadisco e lo sottolineo con un brano del giovane genio di Mirandola verso la fine delle Conclusiones: “Insomma era necessario che io, alle prese con un tentativo così ambizioso, soccombessi, oppure lo portassi a compimento. Se dovesse avere buon esito, non ci sarebbe ragione per considerarlo degno di biasimo: in novecento questioni avrei raggiunto un risultato che è degno di lode conseguire anche solo a proposito di dieci. Se invece dovessi uscire sconfitto, allora chi mi odia avrà di che accusarmi, ma chi mi ama avrà modo di discolparmi. Infatti, se un giovane avrà la peggio, per la debolezza del suo ingegno e per l’esiguità della sua dottrina, in una sfida così importante e impegnativa, sarà scusabile, piuttosto che meritare recriminazioni”.
E anzi, secondo il poeta Properzio in Elegiae, II, 10, 5-6”:
[...] se verranno meno le forze, almeno l’audacia varrà la lode: nelle grandi imprese è abbastanza avere voluto.
Tutto il saggio è un racconto filosofico, quasi una conversazione con chi scrive. È l’abbinamento col rigore scientifico, ma con una chiarezza di linguaggio non facile in queste situazioni, avvicinando chiunque vuole accostarsi alla filosofia.
Leggere questo ottimo saggio, ricco, tra l’altro di un’attenta bibliografia (utile per approfondire i temi affrontati), mi ha fatto ritornare ai tempi liceali in cui studiavo storia della filosofia, quindi anche e molto riflettere come sarebbe necessario, in questo particolare momento storico, rimettere veramente al centro l’uomo (contro l’I.A. o le macchine) e, così ponendolo, ecco che riscopriremmo, e bene, la natura e questa una pace mondiale più che necessaria. Ma purtroppo ciò che conta ora sono i social, i post sugli stessi, il non ragionare più e affidarsi, a mio avviso erroneamente, al “sentito dire”, alla vacuità.
Rileggiamo Giovanni Pico della Mirandola e altri filosofi e forse qualcosa muterà.

Giovanni Pico della Mirandola. Un genio riscoperto che parla al presente
Amazon.it: 10,00 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Un libro perfetto per...
a chi vuole conoscere Pico della Mirandola o rispolverare la storia della filosofia
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Giovanni Pico della Mirandola. Un genio riscoperto che parla al presente
Lascia il tuo commento