

Il caso Rudolf Steiner. Introduzione agli scritti filosofici
- Autore: Riccardo Bianchini
- Genere: Filosofia e Sociologia
- Categoria: Saggistica
- Anno di pubblicazione: 2024
Rudolf Steiner (1861 – 1925) è una figura che si manifestò in ambito filosofico ed esoterista, conosciuto dai più in quanto fondatore dell’antroposofia, una dottrina che integra spiritualità e scienza. Sloveno, fu influenzato dalle opere di Goethe e Nietzsche; nel saggio di Riccardo Bianchini Il caso Rudolf Steiner. Introduzione agli scritti filosofici (Piano B, 2024) si estrapola il rapporto tra conoscenza e spiritualità, da sempre fulcro delle opere del filosofo.
Ovviamente Rudolf Steiner ebbe il suo percorso e proprio di questo si scrive nel lavoro di Bianchini, indagando quasi il rapporto tra il contesto filosofico del XX secolo e le idee steineriane. Steiner fu indubbiamente una figura sfaccettata ed enigmatica, il cui pensiero tradotto nelle sue opere continua a influenzare vari ambiti, dalla pedagogia alla medicina. Questo testo si propone con rigore e impegno di chiarire le posizioni steineriane, rendendo accessibile la sua filosofia al pubblico più ampio attraverso un’analisi approfondita della sua filosofia e indagando il rapporto conoscenza/libertà.
Bianchini rifiuta la separazione tra spirito e materia, ponendo l’accento sulla responsabilità individuale nella moralità, ma questa nasce dalla propria libertà. Lo fa cercando di estrapolare Steiner dal dibattito contemporaneo, liberandolo dai pregiudizi legati al suo esoterismo e alla sua ricezione storica. Per l’autore quindi non è possibile altresì distaccare il pensiero filosofico di Steiner dalla filosofia, individuando i fondamentali di questo saggio nella Teoria Morale Fondamentata sulla Libertà, dove la libertà è intesa come quella dell’individuo responsabile sì delle sue gesta, ma anche come unico responsabile della sua moralità che scaturisce dalla libertà personale, nella integrazione di Spirito e Materia; ci si oppone quindi alla loro separazione per una visione olistica della realtà, per poi proseguire evidenziando come l’educazione sia fondamentale al fine della formazione di questi individui capaci di pensare liberamente e agire in moralità. E infine punta l’attenzione sullo sviluppo spirituale e sotto il profilo di autoeducazione come primo passo verso un cammino diretto alla conoscenza spirituale.
Nel saggio è contemplata una parte utile alla comprensione della terminologia filosofica, un vocabolario filosofico minimo per affrontare i testi steineriani. Un testo interessante anche in ambito scolastico e utile, oltre che della conoscenza del teorico e filosofico in sé stesso, anche del contesto filosofico del tempo.

Il caso Rudolf Steiner. Introduzione agli scritti filosofici
Amazon.it: 13,30 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Un libro perfetto per...
studenti, appassionati di fisolofia, educatori
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il caso Rudolf Steiner. Introduzione agli scritti filosofici
Lascia il tuo commento