

Il colle
- Autore: Nicola Graziani
- Genere: Romanzi e saggi storici
- Categoria: Saggistica
- Casa editrice: Nutrimenti
- Anno di pubblicazione: 2025
Il colle (Nutrimenti, 2025) di Nicola Graziani, giornalista parlamentare e quirinalista che ha seguito le presidenze di Cossiga, Scalfaro, Ciampi, Napolitano e Mattarella, come recita il sottotitolo del testo è una “Guida al Quirinale dalle origini alla Repubblica” impreziosita da una serie di fotografie.
Una foto di Massimo Listri (2015), su concessione del Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica, raffigura sulla copertina del volume un particolare della Sala degli Specchi, che si trova all’interno del Palazzo del Quirinale. Un’altra dimora altrettanto bella come quella che ospita il Presidente della Repubblica Italiana non si trova. Il Palazzo del Quirinale è unico al mondo per la sua storia secolare, il suo retaggio, la sua posizione spettacolare, panoramica e, last but not least, per la sua bellezz,a e vale da solo un viaggio a Roma per visitarlo.
Prenotiamo dunque una visita al Palazzo che si trova sul Colle Quirinale, uno dei sette colli su cui venne fondata Roma. Con questo nome viene anche indicata la residenza ufficiale del Presidente della Repubblica Italiana, che ha sede nel palazzo omonimo. Mentre percorriamo le sale, teniamo in mano il libro di Nicola Graziani, perfetto Baedeker per un appassionante viaggio nella storia e negli spazi del Quirinale, attraverso ventisette secoli di storia. Ci faranno compagnia Napoleone che non riuscì mai a dormirci, i papi che lì hanno dimorato, gli “usurpatori”, secondo la leggenda del terribile anatema scagliato da Pio IX al momento della cacciata del Papa Re dal palazzo, i Savoia, la più antica dinastia d’Europa dallo sfortunato destino, e i presidenti (ne sono succeduti 12), dal sobrio Luigi Einaudi al trascinante Sandro Pertini, dal “picconatore” Francesco Cossiga a Giorgio Napolitano, il primo eletto per due mandati consecutivi.
A questo punto è impossibile non citare l’attuale Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, eletto il 31 gennaio 2015 e rieletto il 29 gennaio 2022, il più amato dagli italiani. Risuona nelle nostre menti la frase-cardine del messaggio di fine anno del Presidente dal Palazzo del Quirinale, pronunciata la sera del 31/12/2024:
Quelle di questa sera sono ore di speranza nel futuro, nell’anno che viene. Tocca a noi saperla tradurre in realtà.
La piazza del Quirinale è una terrazza posta sul punto più alto di Roma. Guardando dalla balaustra, che ne disegna il contorno lungo il crinale della salita di Montecavallo, si vede chiaramente da lontano la cupola di San Pietro, in mezzo ai tetti dei principali palazzi della città e dei suoi monumenti.
Una linea tracciata nell’aria che attraversa la Roma dell’arte, quella della religione e quella della politica.
Domina la scena il Palazzo del Quinale, il Palazzo della Presidenza della Repubblica, la reggia, la vigna, tutti nomi che hanno indicato nei secoli lo stesso complesso, che ha una facciata imponente ma anche molto particolare, e nelle sue stanze racchiude uno dei più ricchi tesori artistici d’Europa. Emblema del potere del papa-re, il salone che ora è dedicato al reggimento più famoso d’Italia, i Corazzieri, reggimento a cavallo e forza specializzata dell’Arma dei Carabinieri, è il luogo più conosciuto di tutto il complesso. Immenso, imponente, affascinante, reca nella parte superiore un ciclo di affreschi volti a celebrare la statura mondiale dello Stato pontificio.
Ma la storia del Quirinale parte da molto lontano…
Tito Tazio, re dei sabini, lascia la sua città d’origine, Curi, per venire a stabilirsi proprio sul Quirinale. Qui abiterà anche Numa Pompilio, all’ombra del tempio che a Romolo divinizzato viene dedicato, con il nome di Quirino.

Il colle. Guida al Quirinale dalle origini alla Repubblica
Amazon.it: 17,10 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il colle
Lascia il tuo commento