

Il cuore è idiota
- Autore: Davy Rothbart
- Anno di pubblicazione: 2014
Chiunque almeno una volta nella vita si è trovato in situazioni imbarazzanti, difficili per colpa dell’amore, che come sempre ci rende vulnerabili e sì, anche un po’ idioti. Il titolo del libro di questo autore fa riferimento proprio a quell’incoscienza e a quelle pazzie cariche di sogni che riempiono il cuore e le menti degli innamorati.
La storia è autobiografica e il protagonista è lui, Davy, un giovane scrittore dall’innamoramento facile che cerca la perfezione in ogni ragazza che incontra e che, quando la trova, riesce sempre a rovinare tutto. Come quando tradisce la sua fidanzata perfetta con un’amica d’infanzia con cui passa una selvaggia notte d’amore, o quando perde la testa per una donna conosciuta al telefono e si lancia in progetti di vita con lei, salvo poi rimanere deluso quando finalmente la incontra.
L’ironia è l’arma che Davy Rothbart utilizza per movimentare ancora di più le singole scene e per sollevarle dalla quotidianità in modo esilarante. Dunque a volte l’incontro con una nuova ragazza lo vede anche coinvolto nella scoperta di una truffa ai danni di poveri aspiranti scrittori che decide di vendicare con alto spirito di giustizia, o un viaggio in un altro paese per raggiungere la fidanzatina del liceo si trasforma in un’avventura rocambolesca insieme a personaggi macchietta tanto bizzarri quanto, incredibile a dirsi, reali.
La narrazione è fresca e brillante, piena di scene divertenti, momenti commoventi e al tempo stesso buffi che donano al romanzo una particolarità assoluta. Davy reagisce con il cuore anche a tutte le altre sfere della sua vita, riuscendo a far assumere al libro toni profondi e coinvolgenti: la condanna all’ergastolo di un amico ingiustamente accusato di omicidio viene vissuta dal protagonista con malinconia ma anche con grinta e voglia di scoprire la verità. La caduta delle Torri gemelle, un pezzo tragico della nostra storia, è descritto con parole penetranti, dolorose, proprie di una persona che ha vissuto quel dramma e quella pena, che l’ha vista e condivisa con miliardi di altri individui. Scene di una drammaticità reale che interrompono per pochi istanti lo spirito avventuroso della narrazione, come per congelare l’attenzione sulla schietta durezza della realtà quotidiana, ma che poi in quello si reimmergono per testimoniare di come la vita va avanti, anche se si perde qualche pezzo e ci si ritrova con qualcosa in meno.
Per cui, anche in un disastro autentico come quello dell’11 settembre, Rothbart riesce ad inserire la nascita di una sincera amicizia tra il protagonista e una giovane donna di colore che incontra su un autobus diretto a New York; non è forse un caso se quella è l’unica ragazza nel libro della quale Davy non si innamora: al di là delle cottarelle da liceo e degli amori istantanei, quello che importa sono i sentimenti di amicizia, gratitudine, simpatia, che uniscono le persone e sono capaci di trasformare anche la più grigia routine in un’avventura incredibile.

Il cuore è idiota
Amazon.it: 17,10 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il cuore è idiota
Lascia il tuo commento