

Il romanzo incompiuto di Sofia Stern
- Autore: Ronaldo Wrobel
- Genere: Romanzi e saggi storici
- Categoria: Narrativa Straniera
- Casa editrice: Giuntina
- Anno di pubblicazione: 2019
La casa editrice Giuntina ci riserva sempre grandi sorprese. È il caso del bel romanzo "Il romanzo incompiuto di Sofia Stern" di Ronaldo Wrobel, che presta la sua voce all’io narrante della storia, Ronaldo appunto, il nipote della nonna Sofia Stern, emigrata fortunosamente in Brasile, a Rio, dove vive dopo essere sfuggita in modo rocambolesco nel 1938 alle persecuzioni nei confronti degli ebrei del Nazionalsocialismo hitleriano.
Ora la vecchia signora comincia a dare segno di smemoratezza, di lontananza dalla realtà e all’attonito nipote appare un giorno vestita, ingioiellata e truccata come una cocotte, pronta a raccontare molte cose inedite e mai rivelate del suo avventuroso passato nella Germania degli anni Trenta, ad Amburgo. Ora, nel 2013, nella villetta di Copacabana, colei che prima era una vecchia signora tutta casa e serie tv, si scopre aver avuto una storia passata molto movimentata, piena di amicizie altolocate, in particolare quella con l’amica del cuore, Klara Hansen, una giovanissima contadina bionda e ariana, il contrario di Sofia, figlia di un ebreo, reso cieco dalla pirite durante la Prima guerra mondiale e di un’infermiera che era scomparsa lasciando la bambina da crescere all’accordatore di pianoforti, cieco, ma anche ebreo, in anni che per la Germania stavano diventando difficilissimi per i non ariani.
Klara era un’abilissima disegnatrice, dotata di una memoria visiva eccezionale, sognava di divenire creatrice di moda, abbagliata dalle sarte francesi e italiane, Chanel e Schiaparelli. La storia prosegue nei racconti della nonna che tuttavia agli occhi del nipote appaiono spesso contraddittori. Una lettera da Amburgo di una giudice che si sta occupando di un’annosa causa di risarcimento di beni sequestrati agli ebrei durante gli anni del nazismo antisemita, fa comprendere a Ronaldo che ciò che la nonna gli sta raccontando è vero. I gioielli che lei ancora possiede vengono da quegli anni bui, anzi forse vale la pena di partire per Amburgo dove le sorprese non mancheranno, fino al colpo di scena finale, giunto in modo del tutto inatteso e non per questo meno letterariamente efficace.
Pregio del romanzo una ricostruzione inedita del periodo nazista visto con gli occhi di due giovanissime donne, coraggiose e volitive, intraprendenti, ma destinate a una fine pressoché certa. Matrimoni mancati, un figlio scomparso, violenze di ogni genere, delitti impuniti, deportazione, Dachau fughe, follie. Il libro contiene tutto questo ma anche qualcosa in più: il ritratto di due ragazze e della loro amicizia, dei loro tradimenti, del loro legame fino alla morte… o forse non proprio. Il libro appassiona, conquista, intriga, pieno com’è di risvolti inediti, di grande passione, di amore che dura tutta la vita, se la vita dura. Complimenti allo scrittore, capace di passare dal presente al passato, di dare voce a personaggi originali e ben costruiti, di ricreare uno scenario che abbiamo visto in qualche film, cabaret e postriboli, case di moda e parate naziste, le Olimpiadi di Berlino del ’36, la distruzione della Germania ad opera degli alleati, la fuga avventurosa attraverso l’Atlantico verso il Sudamerica, dando però spessore letterario all’interna narrazione. Il libro dell’Ecclesiaste, le poesie di Heine, le canzoni americane degli anni ’20, sono la colonna letteraria e sonora di tutta la narrazione, in un romanzo che consiglio con convinzione per il suo spessore storico e per la qualità della scrittura.

Il romanzo incompiuto di Sofia Stern
Amazon.it: 17,00 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il romanzo incompiuto di Sofia Stern
Lascia il tuo commento