

L’Eritrea al tempo degli Italiani
- Autore: Rita Di Meglio
- Genere: Romanzi e saggi storici
- Categoria: Saggistica
- Anno di pubblicazione: 2022
Con L’Eritrea al tempo degli Italiani (Solfanelli, 2022), Rita Di Meglio dà vita a un’accurata descrizione di tutte le iniziative politiche, economiche, militari e socioculturali che l’Italia ha realizzato nella colonia Eritrea.
L’Eritrea è stata la “colonia primigenia” del Regno d’Italia, esplorata prima ancora che Roma diventasse la capitale del Paese. Nel 1869, infatti, il diplomatico Giuseppe Sapeto acquisì per conto dell’armatore Raffaele Rubattino la baia di Assab con l’intenzione di farne un porto a servizio delle navi della compagnia. Si era trattato di un primo passo al quale ne seguirono presto degli altri, portati avanti in modo esplicito da parte del Regio Governo Italiano, che culminarono il 1° gennaio 1890 nella fondazione della Colonia Eritrea.
A partire da quell’anno e fino al 1941, l’Eritrea fu sotto il controllo italiano, che investì nella colonia somme consistenti finalizzati a costruire strade, ponti, ferrovie, acquedotti, chiese, moschee, scuole, industrie, città. Venne ricreata in un altro continente un’Italia in miniatura, tanto che Asmara fu soprannominata la piccola Roma, seppure l’Eritrea non fu concepita dal Governo dell’epoca come una colonia di popolamento. Tuttavia, per gli Italiani che vi trascorsero, del tutto o in parte, la loro esistenza divenne un luogo dove vivere e realizzare quanto in Italia non era stato possibile ottenere; una comunità rimasta sul posto anche dopo la fine della dominazione coloniale, in virtù della stima manifestata da parte della popolazione eritrea nei loro confronti e insieme del profondo legame creatosi con quella terra, che i coloni sentivano essere la loro nuova patria.
Non si può, tuttavia, affermare che per la popolazione locale si sia trattato di un periodo felice, perché la nostra fu comunque una dominazione straniera con connotazioni razziste - seppure gli Eritrei abbiamo in parte beneficiato delle opere portate avanti dagli Italiani -, ma Rita Di Meglio con questa opera si prefigge un diverso obiettivo. Infatti, vuole
offrire un quadro d’insieme delle realizzazioni effettuate dal nostro Governo e dai nostri connazionali.
Un libro che ripercorre la storia del Paese in tutti i suoi aspetti, mettendo il punto sulla sua evoluzione cronologica e come all’epoca fosse stato strutturato. Sotto questo profilo, il testo si rivela molto interessante perché presenta, nei vari capitoli, le iniziative portate avanti dal Governo Italia e dagli Italiani come: l’organizzazione politica amministrativa della colonia, le opere realizzate nelle città, i sistemi di trasporto, le reti telefoniche ed elettriche, l’organizzazione sanitaria, le aziende agricole e le imprese industriali, le scuole e gli istituti culturali, gli ordini religiosi, i corpi armati coloniali, le strutture sportive e teatrali e i cinematografi e le principali pubblicazioni giornalistiche dell’epoca. Infine, nell’opera è presente la biografia dei governatori italiani della colonia, una cronologia storica dell’Eritrea e una ricca documentazione fotografica.

L'Eritrea al tempo degli italiani. La splendida illusione
Amazon.it: 28,50 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Un libro perfetto per...
Chi vuole conoscere la storia della colonia eritrea
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’Eritrea al tempo degli Italiani
Lascia il tuo commento