

L’influencer
- Autore: Matteo Renzi
- Genere: Politica ed economia
- Categoria: Saggistica
- Casa editrice: Piemme
- Anno di pubblicazione: 2025
In L’influencer (Piemme, 2025), Matteo Renzi ci presenta Giorgia Meloni con un tono quasi affettuoso, come se parlasse di una giovane inesperta più che di un’avversaria politica. Descrive i suoi errori con indulgenza, quasi fossero le marachelle di un bambino che, invece di riconoscerli, cerca solo di farsi perdonare per ottenere un’approvazione quasi paterna. Paradossalmente, questi stessi errori non la danneggiano, ma anzi contribuiscono a renderla più simpatica agli occhi dei suoi elettori, che vedono in lei non solo una leader, ma una di loro.
Ogni volta che si appresta a organizzare grandi eventi internazionali, emerge un atteggiamento quasi infantile. Renzi ricorda, ad esempio, quando Giorgia Meloni portò il Papa al G7, concentrandosi più sulla spettacolarizzazione dell’evento che sulle grandi questioni in agenda, come l’intelligenza artificiale, lasciata nelle mani di Macron. Oppure quando, invece di affrontare temi cruciali, scelse di portare sua figlia Ginevra a visitare il villaggio di Babbo Natale, dando l’impressione di privilegiare gesti simbolici e personali rispetto alle responsabilità istituzionali.
Eppure, tutti — persino alcuni commentatori di sinistra — pur criticando la gestione della politica interna, le riconoscono abilità nella politica estera, nella stabilità dell’esecutivo e, soprattutto, una qualità che viene ripetuta come un mantra: Giorgia si prepara, Giorgia studia. È “una secchiona”, dicono. Nessuno riesce a coglierla impreparata. Persino i più critici ammettono che, anche quando passa le serate a giocare a burraco online con i fedelissimi parlamentari di Fratelli d’Italia, in realtà si sta comunque preparando. L’immagine che passa è chiara: Giorgia sa tutto, nessuno può metterla in difficoltà.
Tranne, forse, qualche sedicente capo di Stato, come il presidente dell’Unione Africana, con cui Meloni si lascia andare a conversazioni troppo lunghe e confidenziali. In quei momenti dimentica i filtri, si sfoga, esprime apertamente le sue opinioni — ad esempio, la stanchezza per la guerra in Ucraina — e dice in privato quello che non osa dire in pubblico. Ecco la Giorgia che si prepara, sì, ma che talvolta si lascia sfuggire la sincerità, credendo forse di essere in una zona franca, immune da giudizi.
E poi ci sono quei gesti simbolici tanto decantati, come i milioni spesi per ristrutturare Palazzo Chigi, per cambiare le guardie dell’ascensore personale, quasi a voler trasformare la sede del potere in un palcoscenico a misura della sua narrazione. Ricordate quando tuonò che avrebbe colpito i trafficanti di esseri umani “in tutto il globo terraqueo”? Parole forti, roboanti. Eppure, due anni dopo, quasi per caso, viene arrestato uno dei più feroci trafficanti del Mediterraneo: Al Masri, boss del racket dell’immigrazione. Ma invece di esultare, la premier appone il segreto di Stato sull’intera vicenda e Al Masri viene liberato, “per interesse della nazione”. Nessuna spiegazione pubblica, solo un vago “poi capirete perché l’ho fatto”.
Il libro di Renzi riprende diversi aspetti della politica di Giorgia Meloni, ridicolizzando sia tratti del suo carattere che del suo modo di agire. La critica si fa evidente, ad esempio, quando sottolinea come Meloni si attorni di "amichetti", un comportamento che lei stessa aveva rimproverato agli altri, quasi a voler dimostrare che, comunque vada, lei è la migliore.
Non si può negare che alcune delle persone di cui si è circondata suscitano più di una perplessità: basti pensare al suo ministro dei trasporti Matteo Salvini, definito dai suoi stessi camerati "bimbominkia", in riferimento al suo entusiasmo per Trump, ai dazi, al famigerato ponte sullo Stretto e alle sue uscite spesso fuori luogo. Non mancano poi i momenti in cui viene apertamente preso in giro dai ragazzi su TikTok, né i fallimenti sul fronte delle infrastrutture, come quelli legati alla rete ferroviaria.
Nell’ultimo capitolo, Matteo Renzi sottolinea la tendenza di Giorgia Meloni a praticare un populismo efficace, costruito attraverso uno storytelling che risulta particolarmente vincente presso il suo pubblico.

L'influencer
Amazon.it: 17,95 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’influencer
Lascia il tuo commento