

La congiura
- Autore: Jaan Kross
- Genere: Romanzi e saggi storici
- Categoria: Narrativa Straniera
- Casa editrice: Iperborea
- Anno di pubblicazione: 2015
La casa editrice Iperborea cambia look, le sue copertine diventano più belle, se così si può semplificare: “La giovane ragazza”, un quadro di Eric Hallstrom degli anni Quaranta, conferma la vocazione nord europea delle scelte della casa editrice e ben illustra il clima raccontato nei tre racconti del volume “La congiura” firmato da Jaan Kross, il grande scrittore estone.
Per introdurre il contesto storico in cui si svolgono i racconti è necessario leggere la postfazione di Giorgio Pieretto, nella quale i tratti fondamentali della storia del paese baltico, conteso fra la Germania e la Russia per tutto il corso del Novecento, prendono risalto e trovano spiegazione.
Per raccontare vicende complesse, altamente drammatiche, per lo più sconosciute probabilmente ai lettori italiani, l’autore si serve di un personaggio autobiografico, il giovane Peeter Mirk, seguito nell’evoluzione del suo percorso di crescita e nelle sue dolorose e complicate vicende personali che si intrecciano con quelle del suo paese.
Nel racconto che apre la raccolta, “La ferita”, Peeter è un liceale, poi studente universitario a Tartu, dove vive un’intensa storia d’amore con una coetanea libera e disinvolta, con la benedizione della madre di lei, vistosa ed intraprendente. Dopo un rapporto di intimità che al ragazzo sembra indispensabile, la giovane Flora se ne torna a Tallin e sembra dimenticare Peeter, convinta da sua madre ad un probabile matrimonio con un più anziano ed affidabile “partito”. Anche Peeter si consola innamorandosi a sua volta, mentre si consuma la grande storia che porta l’Estonia ad un passo dall’occupazione da parte della Unione Sovietica, e chi può, la famiglia di Flora fra questi, si imbarca verso la Germania hitleriana, che promette lavoro e salvezza ai profughi.
Alla vigilia della partenza i due ragazzi si incontrano, si sono perdonati, la ferita sembra risarcita, ma Flora, mentre con Peeter fugge in un bosco poco fuori città, cade, si ferisce gravemente... un finale drammatico dunque per una storia di gioventù e di educazione sentimentale, raccontata con grande perizia letteraria da parte di un grande narratore.
Il secondo racconto, “La grammatica di Stabl”, ripropone il finale drammatico. Qui di nuovo Peeter, nell’estate del 1944, è in procinto di fuggire dall’Estonia e si imbarca con un amico su un’improbabile piccola barca. Con sé ha una valigia che contiene il manoscritto del suo romanzo, opera provocatoria ed ostile al regime russo, e una grammatica che reca sul frontespizio l’ex libris di Tammo, l’amico che gliela ha donata. La barca viene fermata, tutti a bordo arrestati, anche se Mirk è riuscito a sbarazzarsi della valigia. La scena si svolge nel durissimo carcere, dove tutti sono reclusi. Chi è l’autore del romanzo, che i carcerieri hanno rinvenuto? Lui o Tammo? Peeter Mirk nega, una sua confessione gli costerebbe la vita, ma allora verrà accusato l’innocente Tammo? Il dilemma morale è al centro della storia, un interrogativo altamente drammatico che sconvolge la vita del protagonista che si porterà dietro questa nuova ferita per il resto della vita.
L’ultimo racconto si svolge
“Nella cella numero 19 della quarta sezione del carcere centrale di Tallin. Al momento, ovvero negli ultimi giorni dell’ottobre 1946, ospita ventidue detenuti. Ventidue indagati.”
La storia di questi uomini è la metafora di quel che è avvenuto in Estonia in quei difficilissimi anni a cavallo della seconda guerra mondiale, dapprima nell’illusione di molti suoi cittadini di salvarsi dalla dittatura russa fuggendo nei territori del reich germanico sottratti alla Polonia, e poi caduti definitivamente sotto il regine dei gulag sovietici. Una denuncia forte contro i sistemi dittatoriali che hanno ferito in modo indelebile persone e popoli, un attacco formidabile contro totalitarismi e appropriazione dei confini, delle identità, delle lingue e delle culture dei popoli europei. Una lezione molto attuale per i governanti delle moderne democrazie.

La congiura
Amazon.it: 14,25 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La congiura
Lascia il tuo commento