

Letti gemelli
- Autore: Edward Salisbury Field
- Categoria: Narrativa Straniera
- Casa editrice: Elliot
- Anno di pubblicazione: 2014
“Volevo comprare un normalissimo letto matrimoniale, ma il commesso dei magazzini Howard & Morgan mi disse che i letti gemelli erano di gran moda in quel momento e che ormai li usavano tutti”.
New York, primi anni del Novecento. Blanche Hawkins e suo marito Henry vivevano in un appartamento nella East 123rd Street. La coppia era arrivata nella giungla tentacolare newyorkese da Centerville, piccola città dell’Indiana. Blanche doveva acquistare un letto nuovo perché sua madre, vedova da un anno, sarebbe stata loro ospite. I letti gemelli erano l’ultimo grido in fatto di arredamento e se il commesso del negozio li raccomandava, dovevano essere davvero ottimi.
“Io e mia moglie li abbiamo e li troviamo comodissimi, anche perché tiro calci mentre dormo”.
Blanche si era decisa per l’acquisto, anche se Henry era convinto che una donna all’antica come sua suocera avrebbe giudicato “strano da parte nostra avere letti separati”. Blanche aveva rassicurato il marito: “Non preoccuparti per questo, Mamma non è mai stata a New York. Qualsiasi cosa le sembrerà strana”. L’anziana donna aveva subito iniziato a giudicare tutto e tutti a cominciare da New York:
“non vivrei mai in un posto in cui non conosco chi mi vive accanto, e non credo sia salutare vivere come voi, rinchiusi come polli e con nient’altro che una pianta della gomma a farvi compagnia”.
Abituata a non parlare molto, piccola e minuta, un po’ sorda a causa di una malattia infantile, questo scricciolo di donna era temuto anche dal defunto marito, un uomo piuttosto spavaldo “tranne quando mamma mostrava di essere contrariata”. Che cosa poteva esserci di più scandaloso che due letti gemelli al posto di quello matrimoniale classico? Doppi simboli dei tempi moderni, i giacigli erano il frutto di una moda certamente “stramba”. Ma quello che la mamma di Blanche non riusciva proprio a digerire era che Henry il sabato sera uscisse con gli amici, lasciando la “mogliettina” a casa.
“Se Henry ti amasse come dovrebbe, non ti lascerebbe mai sola”.
Finalmente “arrivammo a quella fatidica notte di sabato”. Henry dopo cena era uscito come ogni sabato sera, destinazione la sala di bowling sulla 125rd Street, a giocare con gli amici. “Se avessi saputo in che condizioni sarebbe tornato a casa quella notte, non lo avrei lasciato andare”.
Il romanzo Letti gemelli (titolo originale Twin Beds, Elliot, 2014, traduzione di Ilaria Tesei) pubblicato per la prima volta negli Stati Uniti nel 1913, è rieditato più di cento anni dopo nella Collana Raggi rosa.
Edward Salisbury Field (1878-1936) con questa brillante commedia degli equivoci mette in scena una coppia piccolo-borghese alle prese con un divertente dramma osservato dallo sguardo di una donna di mezza età che non si capacita del nuovo modo di vivere dei cittadini della Grande Mela, diabolica e piena di tentazioni.
“Vivere a New York è come essere afflitti dal lichene dei tropici: non ti piace ma a poco a poco ti ci abitui”.
Lo scrittore, commediografo, poeta, illustratore e giornalista americano (marito di Isobel Osbourne, figliastra di Robert Louis Stevenson), dalla vita piena di colpi di scena, con questo testo anticipò le commedie sofisticate made in USA degli Anni Trenta e Quaranta. Dialoghi stringati e veloci, battute esilaranti e rapidi movimenti scenici proprio come sarebbe accaduto di vedere anni dopo nelle “screwball comedy”, “commedie svitate” in bianco e nero, con protagonisti star quali Carole Lombard, Mirna Loy, William Powell, Cary Grant e molti altri. Non stupisce quindi che dal romanzo furono tratte quattro trasposizioni cinematografiche. C’era un perfetto sconosciuto nel letto di Henry e l’equivoco rischiava di rovinare la reputazione dell’uomo migliore del mondo. Forse l’incauto acquisto di due letti gemelli si era rivelato una fortuna.
“Con scale sul retro in ogni casa e una comoda pensilina dove fermarsi ad aspettare. Non c’è da meravigliarsi che ci siano tanti ladri a New York. Hanno tutte le facilitazioni del mondo”.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Letti gemelli
Lascia il tuo commento