

Racconti italiani del Novecento
- Autore: Autori vari
- Genere: Raccolte di racconti
- Categoria: Narrativa Italiana
- Casa editrice: Mondadori
E vai, si torna sui banchi di scuola. Tempo di studio e, si spera, di libri da leggere. Per avvicinare i nostri ragazzi al piacere - giammai al dovere! - della lettura, da segnalare una piccola antologia, pubblicata nel 1991 da Einaudi scuola, che ogni insegnante di italiano dovrebbe suggerire ai propri studenti: "Racconti italiani del Novecento".
Qui sono raccolte ventisei piccole gemme della nostra narrativa, uscite dalle penne di Alberto Moravia, Piero Chiara, Romano Bilenchi, Tommaso Landolfi, Massimo Bontempelli, Primo Levi, Mario Soldati, Italo Calvino, Leonardo Sciascia, Natalia Ginzburg, Giorgio Scerbanenco e altri ancora.
Un raffinato assaggio in pillole di quei classici utili a formare e possibilmente educare il gusto dei giovani verso la grande letteratura.
Suddivisi tra Fantasia e realtà, Protagonisti e antagonisti, Punti di vista, Vita e storia e Thrilling, questi brevi racconti si susseguono uno dietro l’altro in tutto il loro spessore narrativo unico, destando nel lettore ora emozione, ora riflessione, ora semplice delizia, ora eccitante suspense.
Surreale "Il tacchino di Natale" scritto da Moravia. Di grande forza suggestiva invece "Il ladro Luca" di Bontempelli. Sagace e allegorico "Tommasino degli schiaffi" di Chiara. Malinconicamente nostalgico "Inverno in Abruzzo" di Ginzburg. Semplicemente geometrico e geniale è Scerbanenco in "Stazione Centrale ammazzare subito".
Sono soltanto i classici ad insegnare come si fa il mestiere - difficile - dello scrittore, come narrare, scrivere e saper esprimere ciò che si ha dentro da dire.
In appendice al libro c’è un apposito apparato didattico, ad uso e consumo del giovane lettore, che insegna a distinguere gli elementi fondamentali del narrare, quali il racconto, i fatti, la trama, i personaggi, lo spazio, il tempo, il narratore, lo stile.
Ragazzi, usate meno il vostro smartphone e imparate invece a leggere narrativa senza tempo e di qualità.

Novelle e Racconti italiani - Dal Trecento al Novecento: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
Amazon.it: 3,50 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Racconti italiani del Novecento
Lascia il tuo commento