La poesia ellenistica è una delle forme di letteratura che si sviluppano nel cosiddetto Ellenismo, un periodo storico culturale del Mondo Antico che parte dalle imprese di Alessandro, con la spedizione contro il regno persiano del 334 a.C., e arriva fino alla nascita dell’Impero Romano. Altrimenti noto come età ellenistica o età alessandrina, l’Ellenismo vede il diffondersi della civiltà greca in tutto il mondo mediterraneo, eurasiatico e orientale e la fusione con le culture di Asia Minore, Asia Centrale, Siria e Fenicia, Africa del Nord, Mesopotamia, Iran e India. Proprio da questo modello ellenistico presero spunto nuove culture e, tra le altre cose, anche la letteratura ellenistica. Scopriamo insieme le caratteristiche e gli elementi importanti di quella che era la poesia ellenistica.
Letteratura e poesia ellenistica
Nell’età ellenistica la produzione letteraria fu vasta e raffinata. Tanto per citare qualche esempio, le opere di Callimaco, Teocrito e Apollonio Rodio erano un perfetto esempio di gusto ellenistico. I generi che vanno per la maggiore sono, in un momento di decadenza dell’oratoria e della commedia di argomento politico, la retorica e la commedia di costume. Anche la poesia, in quest’era, conosce un forte sviluppo: si tratta di componimenti brevi, eleganti come gli inni, le elegie e gli epigrammi con temi primari quali la quotidianità, la dimensione pastorale e rustica. A fornire molti spunti per la letteratura di questo periodo sono le imprese di Alessandro, spesso al limite del romanzesco se non addirittura del falso storico.
La letteratura ellenistica, compresa la poesia, viene esportata e assimilata da tante altre culture, soprattutto quella romana; la poesia romana, infatti, deve quasi più alla scuola ellenistica che non a quella della Grecia classica. Furono influenzati da essa moltissimi autori come Properzio, Catullo, Virgilio, Orazio e Petronio.
Poesia ellenistica: caratteristiche e temi
La poesia nel corso dell’Ellenismo viene considerata come un fenomeno culturale e spirituale a sé, privo di dipendenze da fattori esterni. La poesia va perdendo con gradualità quella che era la sua funzione educatrice: non serve più per esprimere le passioni e le esigenze del popolo quanto al poeta per rivolgersi a un ristretto pubblico di elementi competenti. Il risultato è che la poesia va sempre più estraniandosi dalla realtà assumendo un decoro formale spinto agli estremi e un’elegante raffinatezza.
Vediamo ora quali sono i temi della poesia ellenistica, tenendo presente che quello principale era la celebrazione dei monarchi e del sovrano allo scopo di mitizzare la loro figura. I potenti diventano dei veri e proprio protettori delle arti e della letteratura ospitando molti poeti e autori che, in cambio, scrivevano encomi e inni in loro onore.
Gli altri temi cari nel periodo dell’ellenismo in poesia erano l’amore, pilastro degli scritti dell’età ellenica, che viene trattato sia con toni drammatici e cupi che con toni passionali e languidi. Vengono trattati anche l’amore materno e l’amore paterno, oltre che quello tra due coniugi, con attenzione particolare alla figura del bambino, spesso dolce e triste protagonista di morti premature.
Altro tema caro alla poesia ellenistica è il mito abbinato alla figura dell’eroe, tema che da vita a un modo di fare poesia che sorpassa quello precedente, di sottomissione agli dei da parte del poeta e di strumento per la propria musa. L’eroe nella poesia ellenistica non è più quello già noto: per apportare novità si traeva ispirazione da eroi locali e poco conosciuti.
Ultimo grande tema della poesia ellenistica è la natura, particolarmente in Teocrito. L’autore descrive i paesaggi come veri protagonisti dei componimenti e non come semplice sfondo all’azione dei personaggi. I paesaggi del tranquillo mondo agreste offrono pace e serenità a tutti quegli uomini affaticati dalla vita cittadina, che possono così fermarsi un attimo per meditare.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Poesia ellenistica: caratteristiche, elementi da ricordare e temi
Lascia il tuo commento