Elio Grasso è nato a Genova nel 1951. Poeta, critico, ha pubblicato molte raccolte di poesia, tra cui “Teoria del volo” (Campanotto, 1981), “L’angelo delle distanze” (Edizioni del laboratorio, 1990), “La soglia a te nota” (Book, 1997), “Tre capitoli di fedeltà” (Campanotto, 2004), “Varco di respiro” (Campanotto, 2015). Del 1988 la silloge “Il naturale senso delle cose” (nell’antologia di Vanni Scheiwiller “All’insegna del pesce d’oro”, 1989, Premio Montale per l’inedito).
Ha tradotto T.S. Eliot, una scelta dei Sonetti di W. Shakespeare, 18 poesie di E. Carnevali. Ha curato un’antologia dallo “Zibaldone di pensieri” di Giacomo Leopardi (“Un solido nulla”, Pirella, 1992). Per Effigie ha pubblicato nel 2015 il romanzo “Il cibo dei venti”.
Scrive soprattutto per le riviste Steve, Poesia, Italian Poetry Review, Gradiva. È stato tradotto in inglese, in francese, in rumeno.
- Da quale realtà familiare e ambientale proviene, e in che modo tale realtà ha influenzato le sue scelte culturali? La tradizione letteraria ligure ha influenzato la sua scrittura?
Figlio di un operaio, gruista alle acciaierie Italsider di Genova Cornigliano, ho sentito la spinta industriale e meccanica degli anni Sessanta. A Genova gli altiforni, i fumi e le colate di ghisa fusa, i cantieri navali con le grandi navi transoceaniche. Tutto questo, in mezzo ai libri di Sbarbaro, Barile e Montale, e alla miriade di romanzi di fantascienza accumulati nella stanza da mio padre, i classici di quegli anni: Asimov, Clarke, Bradbury, Van Vogt, Sturgeon. Allora credevo che nel 2000 le macchine avrebbero seguito piste aeree fra torri altissime, e che centinaia di astronavi sarebbero partite in rotta verso le colonie marziane. Più tardi avrei incontrato le grandi presenze straniere che hanno attraversato le strade liguri o fatto scalo nelle stazioni ferroviarie genovesi: Rimbaud, Nietzsche, Dickens, Valery, Shelley, Byron, Pound, Laughlin, Hemingway.
- Attraverso quali percorsi di studio e di lettura si è avvicinato alla poesia, e quali sono i poeti classici e contemporanei a cui ritiene di essere più debitore?
Devo tutto l’amore per la poesia, le prime scoperte e innamoramenti, al mio professore di letteratura delle medie, Antonio Mancuso. Poi certo vennero Leopardi, Campana, Montale, Omero, Shakespeare, Rimbaud, la letteratura americana soprattutto in prosa, e Fenoglio, Vittorini e Calvino.
- Quali sono le sue pubblicazioni più recenti? Verso quale direzione si sta dirigendo la sua ricerca creativa?
I libri recenti sono “Varco di respiro”, pubblicato da Campanotto, “E giorno si ostina”, uscito da Puntoacapo, e il romanzo breve “Il cibo dei venti” pubblicato da Effigie. Non so se c’è un’unica direzione: dopo l’attraversamento dell’avanguardia novecentesca la mia poesia non è stata più la stessa. Ci sono stati incontri fondamentali, di diversissima origine: Adriano Spatola, Franco Beltrametti, Carlo Alberto Sitta, Alberto Cappi, Milo De Angelis, Giovanna Sicari, Nanni Cagnone. E l’opera di Edoardo Cacciatore.
- Che opinione nutre della produzione poetica contemporanea nel nostro paese? Quali sono i nomi che considera più rilevanti, e come pensa si possa aiutare maggiormente a diffondere l’interesse per la poesia?
Il panorama della poesia italiana oggi è devastato dalla presenza in rete di una miriade di cosiddetti “sensibili” che nulla hanno a che fare con la vera poesia di ricerca linguistica e morale. E soprattutto dimentichi della memoria Novecentesca. Mi piace fare i nomi (basandomi sui libri che fino ad ora hanno pubblicato) dei pochi che reggono una degna attualità della poesia italiana: Fosca Massucco, Francesca Serragnoli, Paola Ballerini, Corrado Benigni, Mario De Santis, Raffaella D’Elia, Maddalena Bertolini, Sarah Tardino… Senza dimenticare alcuni poeti che attraversano attivamente la scena da più tempo: Anna Ruchat, Gabriela Fantato, Stefano Massari, Bianca Tarozzi, Alessandra Paganardi, Luigia Sorrentino, Lorenzo Chiuchiù, Daniele Mencarelli, Cristina Alziati. L’interesse per la poesia è qualcosa di astratto, verso un “poetico” che racchiude tutto dentro un mollusco informe. Alle presentazioni, regione del narcisismo spinto abitata da uomini in cerca di donne e donne in cerca di uomini, il passante casuale si aspetta soltanto il “personaggio”, credendo di assistere a un “reality” televisivo. Per questo di fronte al libro, alla raccolta di versi, il pubblico si arrende e va altrove.
Il pubblico reale della poesia dovrebbe essere almeno quello dei poeti, ma questi non acquistano libri. Si aspettano di averli in regalo. O li rubano. Io stesso mi comporto così.
- Nello scrivere versi, crede incidano di più le esperienze esistenziali, con i loro contraccolpi emotivi, o invece la riflessione teorica, l’ideologia e il lavoro sui testi?
Posso dire della mia esperienza: la prima traccia è sempre esistenziale, carica di oggetti e visioni filmiche. Subito dopo entrano in campo le resistenze linguistiche, i verdetti personali su quanto scritto. Che quasi mai sono generosi. Pur avendo rimosso, nel corso dei decenni, gran parte di prove, riscritture ed eccessi, ho pur sempre pubblicato troppo.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La poesia italiana oggi: intervista a Elio Grasso
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo Poesia Ti presento i miei... libri News Libri
Lascia il tuo commento