
Addio a Eugenio Scalfari, il patriarca laico del giornalismo italiano
Si è spento all’età di 98 anni Eugenio Scalfari, nome simbolo del giornalismo italiano e storico padre fondatore di Repubblica. Ricordiamo la sua vita e le sue opere.
Storia della letteratura
Addio a Eugenio Scalfari, il patriarca laico del giornalismo italiano
Si è spento all’età di 98 anni Eugenio Scalfari, nome simbolo del giornalismo italiano e storico padre fondatore di Repubblica. Ricordiamo la sua vita e le sue opere.
Altri articoli
Papa Francesco e il dialogo costante con gli scrittori: 3 libri da leggere
In questi giorni di lutto e preghiera per la morte del pontefice, non possiamo non ricordare papa Francesco anche attraverso i rapporti intrattenuti con gli scrittori. Dall’amato Borges, argentino come lui, a Edith Bruck, scopriamo alcuni testi composti sotto la fascinazione per il Vescovo di Roma venuto dalla fine del mondo.
Eugenio Scalfari: i libri da leggere per ricordarlo
Con oltre 60 anni di carriera alle spalle, Scalfari è stato uno dei più grandi giornalisti italiani del Novecento. Ecco i libri da leggere per conoscerne la carriera, la formazione culturale e il pensiero.
Racconto autobiografico di Eugenio Scalfari
Il volume, già apparso nei Meridiani Mondadori, dedicato al giornalista/scrittore esce ora in occasione del compleanno di Scalfari in una coedizione tra il Gruppo Editoriale l’Espresso e il Gruppo Mondadori acquistabile in edicola e in libreria.
Conversazioni con Carlo Maria Martini di Eugenio Scalfari e Vito Mancuso
Fazi, 2012 - Libertà e giustizia sono i due poli attorno cui ruotano le conversazioni e gli altri articoli di questa raccolta che è stata consegnata in casa editrice prima della morte del cardinale.
La questione morale di Enrico Berlinguer, Eugenio Scalfari
Aliberti, 2011 - La storica intervista di Eugenio Scalfari all’ultimo grande segretario del Partito comunista italiano: Enrico Berlinguer. L’intervista suscitò scalpore nell’opinione pubblica e un acceso dibattito tra il mondo politico sui temi della pervasività dei partiti politici nella società e dell’occupazione del potere in ogni settore della vita pubblica (e privata). Prefazione di Luca Telese.
Scuote l’anima mia Eros di Eugenio Scalfari
Einaudi, 2011 - Un viaggio interiore e intimistico di Eugenio Scalfari, un guardarsi allo specchio nell’autunno della vita. Il fondatore di Repubblica si lascia andare a riflessioni, considerazioni, interpretazioni sulla realtà delle cose umane, sul proprio vissuto, attingendo anche a ricordi personali, a suoi incontri anche con qualche protagonista del Novecento.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Giovanni Basile
2 articoli
Serena Gobbo
1 articoli
Alessandra Stoppini
1 articoli
Alice Figini
1 articoli
Davide Morelli
1 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net