

Clementina
- Autore: Giuliana Salvi
- Genere: Storie vere
- Categoria: Narrativa Italiana
- Casa editrice: Einaudi
- Anno di pubblicazione: 2025
Clementina (Einaudi, 2025) di Giuliana Salvi è il romanzo d’esordio dell’autrice romana, la quale, dopo un passato come redattrice televisiva, ha deciso di dedicarsi alla scrittura.
Ciascuno di noi ha un avo al quale fare riferimento, portare rispetto e ammirazione per le sue gesta, anche piccole all’apparenza ma rivoluzionarie e innovatrici. Clementina Martello, la bisnonna dell’autrice, da sempre attratta dai libri e dalla scrittura, mentre i nostri valorosi soldati morivano nelle trincee nel cuore dell’Europa, fece una scuola nell’abitazione di famiglia, diventando in poco tempo un punto di riferimento, un’istituzione.
L’anno è il 1916, nel profondo Sud d’Italia, nella barocca Lecce, dove nell’amato studio paterno “la maestra” ancora non sapeva che avrebbe impartito lezioni ai giovani studenti, già convinta
che l’arma sarà la cultura, non i fucili.
Un messaggio pacifista, semplice e diretto che ha quasi cent’anni, ma attualissimo e che colpisce la coscienza di tutti.
Questa è la storia di Clementina Martello, narrata con empatia e realismo dalla sua bisnipote.
Ma scrivere le serviva. Le era sempre servito. L’unica abitudine della vecchia vita che si era portata con sé.
Dopo la morte del marito Cesare, Clementina, lasciando Roma insieme ai tre figlioletti, Filippo, Emira e Francesco, per tornare a Lecce, otto mesi prima, non immaginava di trovare la casa dei genitori in quello stato e le sue sorelle, che vivevano grazie alla pensione del padre, non in grado di mantenerla. Clementina si era fatta dare il libro dei conti di suo padre e l’aveva studiato, cercando di capire come avrebbe potuto fare per sfamarli tutti e per mantenere la promessa fatta a Cesare. Quando il treno aveva fischiato, mesi prima, alla stazione di Roma, aveva stretto con forza il piccolo Francesco a sé; il bambino, avvolto in uno scialle nero, dormiva ignaro, mentre Filippo si fissava le scarpe ed Emira giocava a disegnare col fiato e con le dita sul vetro appannato e sporco della carrozza. La sorella Anna, che l’aveva raggiunta per aiutarla durante il viaggio, non faceva che sorridere. Ma Clementina l’aveva colta più volte mentre si asciugava le lacrime credendola addormentata.
Da ragazze, le tre sorelle Martello, Anna, Maria e Clementina, erano state molto unite. Adesso Clementina sapeva di dover recuperare quel rapporto. Si sentiva in difetto: era piombata nella loro vita di signorine con tre bambini piccoli, quattro bocche in più da sfamare. Con la guerra in corso, i problemi di sempre si erano esasperati: tra il rincaro del pane e la mancanza di grano, mettere qualcosa di nutriente a tavola era diventata una sfida.
Quelli della guerra erano stati anni di dolori e sacrifici; senza vendere i gioielli di famiglia, Clementina era riuscita a tenere salde le redini di casa. Come avviene spesso nella vita, una casualità le avrebbe indicato la strada da seguire: era giunto il momento di far fruttare la sua cultura ed erudizione per insegnare ai giovanissimi, soprattutto alle ragazze, che la conoscenza nella vita è tutto, una chiave preziosa che apre le porte del futuro. Una scuola in casa, una rivoluzione domestica, mediante la quale realizzare sé stessa.

Clementina
Amazon.it: 18,05 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Clementina
Lascia il tuo commento