

Controvento
- Autore: Ángeles Caso
- Categoria: Narrativa Straniera
- Casa editrice: Marcos y Marcos
- Anno di pubblicazione: 2025
Ángeles Caso è una scrittrice spagnola che attraverso la scrittura, romanzo o saggio che sia, si occupa con passione della condizione femminile; lo aveva fatto con il bel libro Tutto questo fuoco, che ricostruisce la vicenda biografica e letteraria delle sorelle Brontë, e lo fa ora con il romanzo Controvento (Marcos y Marcos, 2025, trad. di Tarolo Claudia), storia di un gruppo di donne coprotagoniste, insieme a Sao, una piccola eroina capoverdiana, di un’odissea dolorosa e molto attuale, purtroppo.
Il libro parte dalle Isole di Capo Verde, nel villaggio di Queimada, ambientazione insolita e originale: Le isole, gettate come pietre nell’oceano Atlantico, sono state a lungo luogo di emigrazione da parte di uomini e donne che sono fuggiti dall’estrema miseria, dall’isolamento, dalla mancanza di orizzonti e di prospettive, per raggiungere il continente: il Portogallo, la Spagna e soprattutto l’Italia.
Sao è una bambina che la madre non può permettersi di allevare. Carlina, che era stata violentata e che non sopporta di diventare madre, abbandona la figlia alla vecchia Jovita, una donna sola ed esacerbata da un destino di miseria e di solitudine, che accetta di crescere la ragazzina intelligente, vivace, piena di progetti; è la prima della classe, amatissima dalla maestra Donna Natercia, una donna benestante ma incapace di lasciare la sua terra, che incoraggia in tutti i modi la piccola coraggiosa allieva. Sao però, una volta finita la scuola, comprende che non ha i mezzi per affrontare il liceo e i suoi costi. Dopo aver sofferto per il sogno infranto di diventare medico, accetta perciò un posto da domestica e bambinaia in una ricca casa di Praia, la capitale dell’arcipelago. Dovrà occuparsi dei bambini di casa Monteiro, ignorati dalla madre Donna Ana, una donna fredda ed egoista.
La ragazza si affeziona ai bambini, lavora per quattro anni con devozione ed efficienza, ma il padrone di casa, apparentemente bonario, don Jorge, in assenza della moglie la assale e tenta di violentarla.
Anche una persona simpatica e amabile come don Jorge poteva celare dentro di sé una bestia pronta a risvegliarsi nel momento più inaspettato, come la repentina eruzione di un vulcano. Non sapeva se fosse un bene continuare a fidarsi del prossimo. Non voleva neppure, tuttavia, che quell’esperienza facesse radicare in lei la paura.
Sao si allontana da quella casa, trova un impiego di segretaria presso donna Benvinda, anche lei reduce da una storia tempestosa, e con l’aiuto dell’amica decide di fare il grande salto: andrà a lavorare a Lisbona, la grande città, la meta dei suoi sogni.
L’incontro con l’angolano Bigador, bello e buono, di cui Sao si innamora perdutamente, è l’inizio dell’ingenua felicità di questa ragazza sognatrice e sfortunata, ma anche la fine drammatica dei suoi progetti. Solo la presenza di donne forti e determinate, come l’amica femminista Liliana e Zenaida, la ricca signora madrilena che la accoglie, riusciranno ad aiutare Sao, divenuta madre di Andrè, a riscattarsi da un destino drammatico.
Violenza, botte, soprusi, insulti, gelosia, possesso: tutta la gamma di espressioni del più oscuro patriarcato si riversano su questa ragazza allegra, amante del bello, piena di sogni di progresso e di creatività, che tuttavia, malgrado l’ingenuità del suo carattere che le fa vedere il mondo in maniera ottimistica, riuscirà a mostrare, alla fine, un coraggio leonino: Una combattente, una coraggiosa guerriera, capace di ridare ordine a una vita che sembrava persa.
Tradotto da Claudia Tarolo, questo libro è un nuovo convincente tassello nella letteratura europea che cerca nel coraggio delle donne un’affermazione di quanto servano la cultura, i bei romanzi, gli esempi di chi, a costo di prezzi altissimi, ce l’ha fatta.

Controvento
Amazon.it: 16,15 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Controvento
Lascia il tuo commento