

Digitalizzare un’impresa. Manuale di sopravvivenza ICT per imprenditori e informatici
- Autore: Pier Alberto Guidotti
- Genere: Informatica
- Categoria: Saggistica
- Casa editrice: Giraldi Editore
- Anno di pubblicazione: 2018
Pier Alberto Guidotti si occupa di sistemi informatico da più di trent’anni. Laureato in Ingegneria Elettronica, fin da ragazzo, appena quindicenne, iniziò a programmare con il leggendario Commodore 64. Oggi imprenditore, programma sistemi operativi per piccole, medie e grandi aziende. In questo suo libro, "Digitalizzare un’impresa. Manuale di sopravvivenza ICT per imprenditori e informatici" ha voluto riassumere e mettere a disposizione di tutti le sue esperienze maturate nell’ambito dei diversi ruoli (relatore, docente, imprenditore) che ha avuto nella sua vita lavorativa.
ICT è l’acronimo di Information and Communication Technology e investire oggi negli strumenti informatici non solo comporta un risparmio e una riduzione dei costi in un’attività imprenditoriale, ma conduce soprattutto a nuove e importanti opportunità. Sulla base di questo principio la Germania è riuscita ad essere, dagli anni ottanta ad oggi nonostante la riunificazione con la Germania dell’Est e una delle più disastrose crisi finanziarie mondiali, la più grande economia europea.
La differenza con le industrie italiane è che quest’ultime poco hanno investito nella digitalizzazione dei processi aziendali.
La digitalizzazione consente il controllo del flusso delle informazioni attraverso il rilevamento e il trattamento dei dati. È una procedura che semplifica la vita di chi lavora, indispensabile per fissare degli obiettivi e contribuisce ad un miglioramento qualitativo per tutti. Un esempio può essere, come riporta l’autore, gli obiettivi posti dai manager della Ferrari partendo dall’analisi di ciò che potevano essere gli elementi per poter vincere in pista: situazione ideale, situazione reale, elementi su cui lavorare.
Nel nostro caso la vettura è il software sviluppato, la pista per il test è un ambiente appositamente allestito con condizioni di funzionamento simili a quello che avrà l’applicazione quando andrà a regime, e il pilota titolare è l’utente chiave.
I dati elaborabili in un’azienda, memorizzati in un database, consentono la conoscenza e lo sviluppo della stessa. L’automazione della produzione e la ricerca tecnologica si è sviluppata maggiormente nella seconda metà del Novecento e nonostante le numerose opportunità offerte dall’informatizzazione e dalle nuove tecnologie, in Italia alcune aziende sono ancora restie ad investire in esse. Inoltre ci sono luoghi, anche vicini a grandi città o in distretti industriali importanti, dove arriva a malapena una linea ADSL. Infatti il nostro Paese è in coda, contro una media europea del 31,7% e a 20 punti percentuali di distanza dalla Germania. Una diversa politica industriale darebbe un futuro migliore all’Italia.
Con il suo linguaggio non tecnico e attraverso metafore l’autore ci consegna una lettura facile, utile ed interessante sulla digitalizzazione informatica. L’intento e l’obiettivo finale è di far comprendere agli imprenditori quante opportunità si possono aprire, in termini di possibilità di analisi e di risparmio di tempo, anche pensando ai cittadini e al loro rapporto con la sanità, l’ambiente, la scuola. Le tecnologie digitali sono oggi più di prima al centro dello sviluppo economico e sociale di un Paese, senza mai dimenticare il rispetto della persona e dei suoi diritti.

Digitalizzare un'impresa. Manuale di sopravvivenza ICT per imprenditori e informatici
Amazon.it: 11,40 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Digitalizzare un’impresa. Manuale di sopravvivenza ICT per imprenditori e informatici
Lascia il tuo commento