

Enfola. Alla scoperta del promontorio più suggestivo dell’Isola d’Elba
- Autore: Paolo Casini
- Genere: Letteratura di viaggio
- Categoria: Saggistica
- Anno di pubblicazione: 2020
Apprezzata per il suo mare, che la rende una ricercata meta turistica, l’isola d’Elba custodisce una parte ancora più bella, affascinante e nascosta: il promontorio dell’Enfola. Si tratta di una penisola rocciosa, ricoperta dalla vegetazione, separata da una stretta lingua di terra dal resto dell’isola, che sbarcando a Portoferraio, risalta sul profilo del Monte Capanne. Una piccola porzione di terra, che conserva e cela bellezza naturali e artistiche molto interessanti: una vegetazione spontanea, presenze umane legate alla coltivazione della vite e allo stabilimento della tonnara e ovviamente percorsi naturalistici.
Un luogo così unico che Paolo Casini, quando nel 1970 visitò per la prima volta lo “scoglio” ne rimase tanto conquistato che volle conoscerne ogni suo aspetto e in un secondo tempo scrivere un libro dove presentare le tante caratteristiche che lo rendono un luogo unico, una specie di isola nell’isola. A sostegno di una simile affermazione, ha raccolto una consistente documentazione tale da permettergli di realizzare un libro dove con capitoli dedicati all’ambiente, alla flora, la fauna, analizza ogni aspetto del promontorio: Enfola. Alla scoperta del promontorio più suggestivo dell’Isola d’Elba (LoGisma, 2020).
Un capitolo è dedicato alla storia di questo territorio, abitato sin dall’età etrusca. narrata tramite i manufatti presenti sul posto: la tonnara, la pesca delle balene e la devozione popolare, con i numerosi tabernacoli, chiese e opere d’arte.
Anche il cinema ha un suo spazio in questa descrizione del promontorio perché l’Enfola nel 1966 è stato utilizzato come set cinematografico per il film L’avventuriero con Anthony Quinn, Rosanna Schiaffino, Rita Hayworth e Richard Johnson. E, ovviamente, l’elenco dei personaggi celebri al livello internazionale, attori, giornalisti e scrittori, oppure famosi a livello locale che vi hanno soggiornato oppure trascorso la propria vita.
Un luogo anche molto raffigurato nel corso degli ultimi due secoli su tele e cartoline, una soluzione molto efficace per farlo conoscere e apprezzare nel mondo, mentre ben due capitoli sono destinati a una conoscenza accurata del territorio. Il primo espone la toponomastica minore ovvero i nomi che la comunità del posto ha assegnato a determinati luoghi; il secondo alla descrizione del percorso che permette di visitare il promontorio via terra e i manufatti militari seminascosti dalla vegetazione.
E per concludere le ricette tipiche dell’Enfola, le schede descrittive della flora spontanea del territorio e delle orchidee europee. Perché sul promontorio crescono venti specie diverse di orchidee, tra le cento presenti in Europa, alcune delle quali solo presenti nell’isola d’Elba come la Dactylorhiza Insularis.

Enfola. Alla scoperta del promontorio più suggestivo dell'Isola d'Elba
Amazon.it: 18,91 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Enfola. Alla scoperta del promontorio più suggestivo dell’Isola d’Elba
Lascia il tuo commento