

Frutta & verdura
- Autore: Anthony Palou
- Categoria: Narrativa Straniera
- Casa editrice: Barbès
- Anno di pubblicazione: 2011
Storie. I libri servono principalmente a raccontare storie. Molte volte chi li scrive lo dimentica, lascia che il proprio ego prenda il sopravvento e finisce per raccontare solo sé stesso.
E’ questo il primo pensiero che ho avuto leggendo le prime pagine di “Frutta & verdura” di Anthony Palou, uno scrittore che oserei definire “occasionale”, visto che a parte l’attività di cronista presso il quotidiano francese “Le Figaro”, aveva scritto solo un altro libro oltre dieci anni fa: “Camille” (2010).
Palou racconta una storia, finalmente! Lo fa, per di più, con uno stile tutto suo (parte del merito, in questi casi, va al lavoro del traduttore, che qui è Tania Spagnoli). Paragrafi brevissimi, ma succosi.
Quello che colpisce della scrittura di Palou, in effetti, è soprattutto il colore. Non è mai monotono, monocromo. Sa trasferire sulla pagina tutte le sfumature e le forme della… frutta & verdura. Ecco, in sintonia col titolo, le sue pagine mi sembrano vive e piacevolmente chiassose proprio come un mercato rionale. Insomma, vi ho ritrovato quello che Roland Barthes chiama “il piacere del testo”.
Persino leggere della messa in moto della vecchia Citroen 2CV, camionetta grigia che “tossiva come un tisico svegliando tutto il quartiere”, oppure di un gesto quotidiano e ripetitivo come l’uso della toilette (“il canto dello sciacquone annunciava la sua partenza”) rendono in questo libro il rapporto con l’effimero quotidiano diverso, quasi che ogni oggetto possa avere una vita propria e proprie modalità di espressione.
Al centro della storia il piccolo quotidiano di un fruttivendolo, tale Pablo Luna Coll, e della sua famiglia, fuggiti dalla Spagna per evitare le persecuzioni del dittatore Francisco Franco, convinti di poter fare fortuna in Francia grazie alla sope maiorchina inventata dal vecchio padre (il nonno del narratore).
Le prime pagine narrano di levatacce mattutine, delle negoziazioni con i grossisti al mercato (qui i buoni affari si fanno all’alba), delle ordinazioni, che partivano da un elenco di prodotti per finire immancabilmente col racconto di vicende personali.
Man mano che il romanzo prende aria, la storia si allarga inquadrando un’intera epoca: gli anni Settanta.
Un po’ dolce, come molta frutta, un po’ amaro, come certe verdure che stuzzicano il palato. Senza dubbio un libro straordinariamente piacevole… da gustare.
Lo consiglio come regalo a coloro che amano le scelte originali.

Frutta & verdura
Amazon.it: 7,00 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Frutta & verdura
Lascia il tuo commento