
Giacomo Leopardi. L’irriducibile anelito del possibile
- Autore: Gianfranco Perriera
- Genere: Filosofia e Sociologia
- Categoria: Saggistica
- Casa editrice: Mimesis
- Anno di pubblicazione: 2024
Dopo il coinvolgente volume, uscito di recente sempre dalla penna dello stesso valente scrittore e saggista Gianfranco Perriera, titolato Figure dell’intellettuale. La passione del pensare in tempi scompigliati, ecco adesso un altro saggio attento, Giacomo Leopardi. L’irriducibile anelito del possibile (Mimesis, 2024), sulla figura di un personaggio celeberrimo della letteratura.
Un libro di rilievo che si legge con piacere in ragione della scrittura dell’autore non difficile da interpretare, che in questa occasione si confronta con un grande pensatore, un classico del pensiero, non solo della poesia. Gianfranco Perriera, in questo suo lavoro, intreccia il suo pensiero con quello del poeta di Recanati in un dialogo fittissimo, un confronto, un incontro intenso a due voci che viene condotto sul testo leopardiano. Ma durante il dialogo si ascoltano anche molti compagni di strada, altri maestri del pensiero di cui si riconosce la statura filosofica, autori che si sono confrontati anche con Leopardi; tra gli altri, Adorno, Horkheimer, Harrison, Alain Badiou, Benjamin, Severino ma anche María Zambrano e Simone Weil.
Gianfranco Perriera è autore teatrale e scrittore di novelle, racconti dove l’autore scava dentro ogni parola recuperandone i significati più profondi, in una costante tensione conoscitiva, e Leopardi aiuta a fornire delle chiavi di lettura non solo per il passato ma anche per il presente.
Un libro ben costruito con una struttura precisa dove per ogni capitolo l’autore sceglie una parola tematica riprendendola dai pensieri dello Zibaldone e di altre opere. I capitoli sono dedicati al bello, all’età fanciulla, alla religione, al nulla, all’indefinito e all’ultrafilosofia. Vi è il grande tema della fanciullezza, quello della noia, del nulla, del bello, della ricerca della bellezza e ancora la tensione tra la poesia e il ragionamento filosofico.
È un viaggio nel pensiero di Leopardi, per nulla superficiale e mai banale, dove Gianfranco Perriera lo viene a esaminare nella sua complessità e il lettore si rende conto della sua attualità e contemporaneità. E dopo questo attraversamento, eccoci in possesso di chiavi in più per decifrare la realtà e riflettere sulla condizione umana e sulla critica al progresso, come pure sulla ricerca di una bellezza interiore e insieme del bene collettivo in uno sguardo pensante verso la presente realtà.
Non è un saggio filologico su Leopardi ma un prezioso lavoro in cui Perriera si serve di Leopardi per veicolare l’immagine dell’intellettuale odierno che si interroga su come questi può incidere sul mondo di oggi. Una ricerca che pare trovare risposta nella “filosofia” di Leopardi che, come ben sottolinea Salvatore Ferlita nella sua nota iniziale, se non è un vero e proprio sistema filosofico, esplicita tutta una serie di osservazioni che danno vita a un mondo di idee e a una lettura del tempo nel suo essere e nel suo divenire.

Giacomo Leopardi. L’irriducibile anelito del possibile
Amazon.it: 19,00 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Giacomo Leopardi. L’irriducibile anelito del possibile
Lascia il tuo commento