

Grazie lo stesso
- Autore: Brunella Gasperini
- Categoria: Narrativa Italiana
- Anno di pubblicazione: 2022
Estati anni Settanta. Aria, sole, caldo, ragazzine...e giornali femminili.
Ricordo le mie amiche grandi che leggevano la posta del cuore “Ditelo a Brunella” e - di nascosto - lo facevo anch’io. Quanto mi piacevano le risposte che dava alle lettrici!
Brunella Gasperini, morta ancor giovane, scriveva racconti e romanzi tra cui quello che sto per recensire Grazie lo stesso (GAEditori, 2022).
È la storia, ambientata negli anni Settanta, di Stefano e Antonio e di una ragazza, Giovanna. I due giovanotti sono amici, ma quando Antonio conosce Giovanna , la situazione cambia, la lorio amicizia è messa alla prova.
I due sono molto diversi tra loro.
Stefano è ricco, ma tormentato e infelice per la morte della madre e per un padre che, pur amandolo, non lo comprende fino in fondo.
Antonio è il suo migliore amico, povero e studioso, ma con una personalità delineata e pronto a consolare un amico davvero fragile.
Si conoscono dalle elementari, non si nascondono nulla tranne Giovanna che ama Antonio ma si lascia sedurre da Stefano. L’amicizia vacilla e non dico di più.
È interessante vedere come la Gasperini sappia utilizzare le tecniche narrative principali, come se il romanzo fosse un compito di scrittura.
L’incipit è folgorante:
Se vi è mai capitato di innamorarsi di una ragazza e lei sta per innamorarsi del vostro migliore amico sapete di cosa sto parlando.
In cui è chiaro l’indirizzo che si sta dando alla narrazione.
Antonio, voce narrante, parla del presente e del futuro con Giovanna e del passato con Stefano. Prosegue raccontando i rapporti con gli amici, la famiglia, il resto del mondo.
L’autrice racconta una storia privata (erano anni in cui il privato veniva messo in piazza), senza dimenticare il contesto sociale e politico dietro la figura di Stefano, rivoluzionario non per ideale ma per disperazione. Un cane sciolto, come si diceva allora.
E le famiglie? Mediamente numerose e con tanto amore nonostante i litigi e le baruffe. I tempi stavano però cambiando e i ruoli di lì a poco si sarebbero modificati.
Interessante come si evolva l’innamoramento: una ragazza carina ma non bella, che viene idealizzata come una madonna e che alla fine deve confessare il suo amore perché Antonio non è abbastanza intelligente da arrivarci da solo.
Tuttavia questo romanzo non è il capolavoro di Brunella Gasperini. Lo stile a volte scade, le situazioni, a volte, sono confuse e l’ironia, di cui la scrittrice è dotata, non viene fuori. Rimane soltanto la dolcezza con cui l’autrice racconta una storia. Sottovoce, ma con verità.

Grazie lo stesso
Amazon.it: 14,16 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Un libro perfetto per...
ai nostalgici
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Grazie lo stesso
Lascia il tuo commento