Il canto stonato della Sirena
- Autore: Monica Florio
- Genere: Raccolte di racconti
- Anno di pubblicazione: 2012
Napoli si racconta attraverso la voce velata di Monica Florio, che con l’occhio tipico del giornalismo, unito ad una profonda sensibilità per la realtà sociale e per il non-detto, fa emergere dal fondo, che poi tanto fondo non è, l’essenza di una città nella quale, oltre alla dimensione superficiale popolata di feste, piazze e Pulcinella, si nasconde il volto di chi non urla ma c’è.
A Napoli per sopravvivere bisogna urlare, gridare e sgridare, fare a gomitate, correre, imporsi, fare finta di saper comandare, prima che siano loro a comandare te. E con loro intendo la gente, il popolo, noi stessi, quelli con cui conviviamo e respiriamo l’aria piena di fumo e polvere che sale dalla terra partenopea, fatta di vento e fuoco. Ma non dimentichiamo che c’è anche il mare e i racconti del Canto stonato della Sirena, basati sull’emarginazione e sulla diversità, sotto tutti i punti di vista, psicologico, sociale e sessuale, non fanno altro che intonare perfettamente quello strano canto della nostra tanto amata terra madre: la Sirena Partenope.
E’ un canto stonato perché stonate sono le vite dei protagonisti persi e dispersi in oasi cittadine, alla deriva in acque nere da cui essi risalgono, fradici e sporchi senza mai però annegare. Non urlano, non si dimenano, eppure sono lì, nel lento fluire della vita così rumorosa e piena di sberleffi e risate ironiche che ad essi sono riservate: perché i diversi diventano marionette nelle mani di chi si crede migliore di loro. In un clima narrativo, dove è la presunta normalità a scontrarsi continuamente con la diversità in tutte le sue forme, la marionetta diventa il simbolo della potenza del volere altrui e dell’incapacità di essere normali.
“Se c’era un po’ di genio in lui, allora era rimasto ingabbiato nel corpo di una ridicola marionetta, incapace di esprimersi se non attraverso suoni disarticolati e incomprensibili.”
Queste parole presenti nel racconto “La marionetta impazzita” mettono in evidenza l’incapacità del protagonista di essere come chi lo circonda, perché con delle diversità fisiche innegabili, che denunciano l’egoismo e la superficialità con cui gli altri s’impongono, a cominciare dalla madre che sembra sorda e instupidita da una volontà cieca che pretende una normalità dal figlio che non può esistere. I diversi, o quelli che vengono a volte considerati tali, vivono in mondi che appartengono solo a loro, si nutrono e si cibano dei loro stessi sogni e speranze, e quando per obbligo o per necessità, si affacciano timidamente, dietro il muro del loro rifugio, ciò ci di cui hanno bisogno è soltanto di non perdere la loro dignità.
Sullo sfondo s’impone la Napoli eterna, imprigionata nei suoi colori, odori e sapori incastrati nei vicoli e nelle strade di ogni dove, mentre si spoglia e si strucca, mostrando, attraverso la mano sottile e delicata di chi la guarda con attenzione senza voler giudicare, il suo volto più nascosto, quello che gli altri fingono di non vedere. Ciò che emerge in tutti i racconti è la consapevolezza dello smarrimento in cui i personaggi, uomini e donne, sono intrappolati proprio perché soli. La signora solitudine s’impone padrona delle loro esistenze quotidiane e sociali rendendoli certi di non poter essere compresi, almeno fino a quando un barlume di speranza non fa capolino anche nella notte più nera.
La scrittrice dimostra di aver guardato e di averlo saputo fare, un po’ come fa la fotografia dei grandi geni dell’arte. Ha saputo cogliere i tratti della vita seppur perduta e spezzata, e li ha resi umani perché li ha compresi nella sua non facile totalità. Mi auguro che anche voi facciate altrettanto: io almeno ci ho provato.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il canto stonato della Sirena
Lascia il tuo commento