

Il maestro di scherma
- Autore: Arturo Pérez-Reverte
- Genere: Romanzi e saggi storici
- Categoria: Narrativa Straniera
- Casa editrice: Il Saggiatore
Il maestro di scherma di Arturo Pérez-Reverte (Il Saggiatore, 2008, trad. di P. Tomasinelli) è un romanzo pubblicato in Spagna nel 1988 e ambientato nella Madrid del 1868, in un periodo di rivolgimenti politici e sociali.
Il protagonista è Jaime Astarloa, un maestro di scherma solitario e fedele ai valori del passato, totalmente dedito alla sua attività che per lui non è una semplice pratica ludica o guerresca, ma è da intendere come una disciplina, un modo di vivere, un codice morale, un’arte nobile ricca di principi etici. Vive nel suo tempo, coinvolto a forza nella società con la quale deve fare i conti anche quando la comparsa di una protagonista femminile bella, enigmatica e audace, sconvolge la sua vita, fino all’epilogo.
In quel momento bussarono alla porta, e nulla fu più come prima nella vita del maestro di scherma.
Si tratta di una delle opere più importanti di Pérez-Reverte, i cui motivi di forza sono almeno tre. Da una parte la rigorosa ricostruzione storica che per questo autore ha un grosso peso. Famosa è la sua biblioteca personale che comprende anche libri d’epoca e di pregio, da cui attinge molto del materiale che diventa oggetto dei suoi romanzi. Un secondo punto è la ricerca nell’animo dei personaggi, lo scavo interiore e la riflessione sui loro pensieri.
La scherma è un’arte, certo; ma prima di tutto è una scienza esatta. Quando si impugna un fioretto o una sciabola, anche con un bottone in punta o con la lama smussata, non lo si deve mai considerare un gioco.
Un ulteriore elemento che caratterizza Il maestro di scherma è la complessa metafora che l’autore riesce efficacemente ad evocare: il conflitto tra un passato nobile e virtuoso, ideale e al di sopra di ogni tempo e il presente storico in cui si manifestano prepotenti la brutalità, la violenza e il tradimento. I valori ai quali Astarloa si aggrappa sono il simbolo di una cultura che sta scomparendo e rappresenta, fuori da ogni astrazione, il conservatorismo monarchico che lotta contro le forze progressiste e le richieste di riforme politiche e sociali.
Credo che Cervantes abbia scritto qualcosa in proposito. Con la differenza che voi siete l’hidalgo che non esce in cerca d’avventure, perché i mulini a vento se li porta dentro.
Si tratta evidentemente di un tema non nuovo, molto dibattuto anche in altri ambiti, ma nel caso di questo romanzo è tutto calato con abilità all’interno di una storia plausibile che, dopo i primi capitoli in cui si costruisce un mondo narrativo, diviene avvincente. Un’ultima annotazione: il linguaggio, l’esposizione delle regole, il ricorso continuo ai colpi, alle difese e agli assalti, utilizzando la terminologia che appartiene alla scherma, appesantiscono un poco la fluidità del testo.

Il maestro di scherma
Amazon.it: 9,50 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il maestro di scherma
Lascia il tuo commento