

Isernia nel decennio postunitario
- Autore: Mario Garofalo
- Genere: Romanzi e saggi storici
- Categoria: Saggistica
- Anno di pubblicazione: 2025
Isernia nel decennio post-unitario (Edizioni Cantieri Culturali, 2025, pagg. 88) è il nuovo saggio dello storico professor Mario Garofalo, un’attenta analisi della situazione del Molise, e precisamente nella zona di Isernia, dopo l’unificazione dell’Italia sotto la guida di Casa Savoia. Un modo di considerare i briganti, veri e autentici patrioti del sud, oppositori beceri dello Stato Centrale.
L’autore analizza tutte le situazioni che si erano venute a creare dopo l’unificazione per cercare di sconfiggere il fenomeno del brigantaggio. Ed ecco che con la sua attenta consultazione e analisi di fascicoli, carte e documenti conservati negli svariati archivi del sud (ampiamente citati nella bibliografia finale), Mario Garofalo ricostruisce il periodo dei processi ai briganti.
Processi sicuramente non equi. Infatti i giudici, provenienti dal nord, ignoravano la situazione del sud, unificato al Regno di Sardegna con plebisciti che tuttora sarebbero da analizzare e valutare. In tante situazioni giuridiche e dei processi, spesso e volentieri non si ascoltavano neanche gli avvocati, che tentavano di difendere gli imputati, e si arrivava direttamente alla sentenza che spesso era di morte, ma anche di lunghe pene detentive.
I briganti erano, senza dubbio, i patrioti del sud, che volevano conservare le loro tradizioni contro quella che chiamavano l’usurpazione piemontese. Volevano tutelare le loro terre, coltivate con passione e abnegazione.
L’analisi traccia le fasi della resistenza, della formazione delle bande dei briganti, all’uso della giustizia come strumento di repressione da parte delle autorità sabaude, focalizzandosi sui processi legali [con una patina di legalità, n. d. A.] che consolidarono il potere centrale attraverso pratiche giuridiche ingiuste. Gli episodi di violenza e le dinamiche ideologiche che caratterizzarono l’epoca vengono esaminati nel contesto delle difficoltà nell’applicazione della giustizia, sollevando interrogative etici e giuridici.
Si legge sulla quarta di copertina.
Dallo studio emerge la mera difficoltà di unificare il Paese, in quanto non è mai facile distogliere popolazioni locali dalle loro tradizioni sociali e culturali. L’unificazione di un Paese non si costituisce con la violenza, la repressione né con i processi farsa, ma bensì con il dialogo e l’inclusione, per costruire una società nazionale coesa. Tuttora c’è un divario paradossale tra nord e sud e nulla è stato fatto per superarlo.
Il nuovo e ulteriore saggio del professor Garofalo è un ulteriore inizio per rivalutare la questione meridionale e quello che la storiografia liberale liquida semplicemente ed esclusivamente in brigantaggio. Ma dietro questo termine vediamo, e bene, cosa c’era e chi erano questi patrioti del sud.

Isernia nel decennio Postunitario
Amazon.it: 12,48 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Un libro perfetto per...
A chi vuole conoscere la situazione del sud Italia dopo il 1860
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Isernia nel decennio postunitario
Lascia il tuo commento