

La chiesa dei padri. Breve introduzione all’Ortodossia
- Autore: Basilio Petrà
- Categoria: Saggistica
“Spiritum sanctum, dominum et vivificantem, qui ex Padre procedit.”
La chiesa ortodossa gode in questo momento di una vitalità e di un’umanità elevata: le chiese sono piene e così come i seminari.
In Russia, Romania, Serbia, Bulgaria la caduta del comunismo ha creato la necessità di un’altra guida spirituale, forte e decisa. La chiesa, nonostante molte connivenze e molte difficoltà, è rimasta in piedi rappresentando spesso l’unico elemento di discontinuità.
La sua religiosità tradizionale ma vitale è diventata il simbolo di una riscossa e di una speranza.
Gli occidentali hanno una visione alterata della spiritualità ortodossa: partendo prima di tutto dall’errata convinzione di un’unica chiesa ortodossa omogenea, non comprendono come l’ortodossia sia una comunità di tante chiese, capaci all’occorrenza di parlare con un’unica voce.
Noi spettatori osserviamo, fraintendendo, le loro chiese con architettura diversa, le iconostasi cariche di icone; non comprendiamo la devozione “materialistica’’, e soprattutto accomuniamo erroneamente il termine “ortodosso’’ con qualcosa di antico, di una tradizione lontanissima, distante dalla gente e dalla modernità.
Uscire da questi luoghi comuni è difficile. Incontrare e visitare le loro realtà è importante così come approfondire alcuni testi.
Ne "La Chiesa dei padri" (Edizioni Devoniane, 2007) Basilio Petrà si addentra con precisione di termini filosofici e religiosi dentro la loro teologia.
Petrà individua con chiarezza il momento della divisione – almeno sull’aspetto teologico – poi attraversa tutte le varie forme di sostanziale divergenza.
… «Il Filoque è stato la sola ragione dogmatica, la ragione primordiale della separazione tra Oriente e Occidente, e gli altri dissensi non ne sono che conseguenze» (Pag. 16)
Quel Filoque aggiunto nella preghiera del Credo è il punto di rottura.
Lo scrittore ci concede la possibilità di ignorare le sfumature ortodosse e, per aiutarci, confronta il cattolicesimo con l’ortodossia. Questo ci sostiene, possiamo comprendere, anche se il metodo è contaminato dalla base di partenza cattolica. L’ortodossia appare come una costola separata, nell’attesa di ritornare nel grembo della madre chiesa, anziché avere una propria vita e una luce propria.
Però la metodologia del Petrà è indispensabile e segno della sua umiltà (altrimenti sarebbe un libro comprensibile da pochi). La parte divulgativa non toglie nulla allo spessore dello studioso e alla autorità del libro.
La dote più appariscente dell’ortodossia è rappresentata dall’adorazione delle icone: materializzazione di Dio. Per noi è incomprensibile, in quanto rimuoviamo ogni verità all’aspetto esteriore e formale, mentre per un ortodosso liturgia e ortoprassi devono convivere.
Il dogma è rappresentato dall’icona, materializzazione del Cristo diventato uomo.
“La natura dell’icona è una natura «relativa», rinvia al prototipo, all’originale. A essa … non va … un culto di adorazione che è proprio solo di Dio, ma … una venerazione relativa che onora nell’icona l’originale. …” (Pag. 80)
Adorando l’icona si adora Dio.
La spiritualità e la capacità artistica dei tanti monaci pittori si unisce nella pittura.
Dipingere un’icona supera l’aspetto artistico, anzi da questo deve stare separato, per raggiungere una sensazione di creazione di qualcosa di unico: Dio.
I baci e la devozione degli ortodossi per ogni singola icona sono un gesto di profonda umiltà, di modestia e di smarrimento senza la presenza di Dio: è puro misticismo.
Leggendo il libro si ritrova questa appariscente rappresentazione delle icone nella Chiesa Ortodossa. La troviamo non come fenomeno a se stante ma come un continuo viaggio, partito il 16 luglio 1054 con reciproca scomunica fra Chiesa Cattolica e Chiesa Ortodossa.

La Chiesa dei padri. Breve introduzione all'ortodossia
Amazon.it: 13,30 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La chiesa dei padri. Breve introduzione all’Ortodossia
Lascia il tuo commento