

La milonga del Fútbol. Un secolo di calcio argentino
- Autore: Federico Buffa e Fabrizio Gabrielli
- Genere: Sport
- Categoria: Saggistica
- Casa editrice: Rizzoli
- Anno di pubblicazione: 2024
Tutto ha inizio il 20 settembre 1867. La storia narra che la prima partita di calcio su suolo argentino si sia disputata quel giorno; a farla da padrone gli inglesi, colonizzatori di mezzo mondo che nella terra del Sol de Mayo vedono opportunità economiche. Da quel giorno i destini dei due popoli rimarranno in qualche modo segnati; la guerra delle Malvinas/Falklands, il gol del siglo di D10S Maradona a Messico ’86. Già, il gol del secolo. Quel gol che è l’emblema dei pibe carasucia, collocazione spagnola per definire i funamboli scaltri, vispi e malandrini venuti fuori dai potreros, i campi sconnessi di terra battuta delle villas miserias, dei quartieri poveri delle periferie delle città sorte lungo le rive del Rio de la Plata. Jorge Luis Borges dirà che “ogni volta che un bambino prende a calci qualcosa per la strada, lì ricomincia la storia del calcio”. È lì, nel potrero, che i ragazzetti imparano a fare l’amore con la pelota, perché se è vero che Sua Maestà ha inventato “the English Game”, è altrettanto vero che l’amore per il calcio lo hanno inventato gli argentini. Un amore talmente profondo per il gioco del pallone da far pensare, un giorno, a Juan Domingo Perón di essere detentore di una purezza del gioco tale da temere il confronto con gli altri paesi. Ed è di tutto questo che parlano le pagine di La milonga del Fútbol (Rizzoli, 2024), un viaggio calcistico-sentimentale nella storia argentina con la maglia numero dieci sulle spalle scritto a quattro mani da Federico Buffa e Fabrizio Gabrielli.
Crogiolarsi di un talento naturale senza farlo conoscere agli altri è inutile però; gli argentini sono quelli della gambeta, del sombrero, di gesti tecnici imprevedibili che fanno esplodere di gioia ed emozione il pubblico, acrobazie che danno prova di spontaneità, vivacità, gentilezza e maestria con la palla fra i piedi. Sebbene rimpiangano di non aver inventato la rovesciata – quella è compito dei cileni – la bellezza mista all’eleganza del calcio argentino va esportata, non può restare chiusa in un rigido protezionismo. La storia argentina d’altronde è fatta di contaminazioni, di emigrazioni, di golondrinas – letteralmente “rondini”, termine usato per definire gli immigrati italo-argentini che “volano” per tornare nel Vecchio Continente a giocare.
Un adagio maradoniano recita che la pelota no se mancha, cioè la palla non va mai sporcata, bensì accarezzata come una bella donna mentre si balla un tango. Sono lo stadio e la milonga infatti i due luoghi in cui gli argentini trovano rifugio dalle amarezze di dittature, di drammi sociali e crisi economiche spietate che cospargono di dolore e sofferenza i loro animi. Ripercorrendo cento anni di storia argentina, dai primi viaggi del “Mendoza” carichi di immigrati europei, tanos e gallegos, passando per Perón, Videla, le madri de Plaza de Mayo, e giungendo ai giorni nostri, dalle gesta di Renato Cesarini a quelle di Sivori, Messi e Maradona, Federico Buffa e Fabrizio Gabrielli accompagnano il lettore in un viaggio calcistico-sentimentale nelle terre del fulbo. Raccontate con l’enfasi e la cura di chi possiede un amore passionale per il gioco e lo storytelling, le vicende dentro e fuori dal campo di Renato, Omar, Diego, Juan Román, Lionel e tanti altri riempiono le pagine di questo libro portandoci dentro l’anima del popolo argentino.
Perché
se c’è un assunto ineludibile, in quella milonga gioiosa che è la storia del fulbo, è che la pelota va siempre al diez.
Il numero diez, capopopolo di una nazione troppo spesso vittima di incidenti della Storia, unica speranza di redenzione per un paese affascinante quanto malinconico, mai fino in fondo capace di un riscatto.
El diez: il Sol de Mayo che svetta al centro del vessillo patrio. E se c’è un vento che sempre anima, specie nei momenti cruciali, la bandiera argentina, quel vento è il fulbo. Maestrale che coltiva sogni, scirocco che alimenta speranze.

La milonga del Fútbol. Un secolo di calcio argentino
Amazon.it: 18,52 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La milonga del Fútbol. Un secolo di calcio argentino
Lascia il tuo commento