

Oltre ogni limite
- Autore: Emanuela Ghini
- Genere: Religioni
Nazarena monaca reclusa 1945-1990
Oltre ogni limite (Edizioni OCD 2007) richiede una lettura depurata da pregiudizi, un atteggiamento di rispetto per la storia di suor Nazarena, monaca camaldolese reclusa per quasi mezzo secolo. Rinchiudersi in una cella di tre metri per cinque, isolata dal resto del convento – già di per sé ambiente di clausura -, pulire il cuore da tutto, morire al mondo ripudiandone ambizioni, vanità, piaceri e quant’altro, nutrirsi quasi sempre con pane e acqua, dormire sopra una croce su una tavola di legno grezzo, indossare vestiti di sacco cuciti con molta approssimazione, lavorare all’intreccio delle palme tutto il giorno e pregare sempre, senza sosta, nel più completo isolamento, anche dalle altre consorelle del convento. Un’ anacoresi portata all’estremo, una forma radicale di cercare Dio, di penetrare il Mistero, mistica senza compromessi, annientamento del proprio ego per seguire la Croce di Cristo, pratica di una povertà tra disagi pesanti, eccessivi, incomprensibili per la logica umana. Una storia che sembra riemergere dalla polvere dei secoli, da una dimensione medievale e riproposta nella nostra contemporaneità.
Julia Crotta, nata nel 1907 a Glastonbury (Connecticut) – conosciuta negli Usa come la città delle compagnie assicuratrici - da genitori emigrati dalla provincia di Piacenza, e morta a Roma nel 1990 dopo aver trascorso la propria singolare vocazione religiosa come reclusa nel convento camaldolese dell’Aventino per ben quarantacinque anni.
Julia era una ragazza attiva, dinamica, colta, tra le migliori studentesse del college americano, laureata brillantemente in lettere, promettente giocatrice di basket, pianista e violinista, con qualche performance come ballerina in un locale di New York, fino a quando giunse all’improvviso la chiamata di Dio in una notte della settimana santa del 1934, e che da quel momento le cambia la vita. In lei nasce, dal profondo dell’anima, il desiderio di seguire le orme dei Padri del deserto:un giorno arriverà a chiedere l’autorizzazione alla Chiesa per potersi ritrare nel deserto della Palestina, autorizzazione però negata.
Prende forma allora la scelta della reclusione, dopo una serie di passaggi necessari per maturare la consapevolezza e la reale convinzione di affrontare quella durissima pratica contemplativa.
Il volume, curato con impostazione sapiente da suor Emanuela Ghini - monaca carmelitana scalza del Carmelo di Savona - si divide in due parti:
- la prima, dopo alcuni ricordi autobiografici della protagonista, riporta il regolamento redatto da lei in persona, quale disciplina da seguire per condurre una vita da reclusa; a ciò si aggiungono le lettere – tutte da leggere per l’intensità dei messaggi di fede contenuti - inviate dal 1946 al 1978, soprattutto a Padre Anselmo Gabbiani, sua guida spirituale;
- la seconda, invece, propone alcuni accenni su significato e specificità della reclusione nell’ambito ecclesiastico; delle note biografiche relative alla parabola della vocazione di Julia che la porterà alla scelta del nome di suor Maria Nazarena; un capitoletto viene riservato a delineare e a illustrare la sua profonda spiritualità, per chiudere alla fine con appunti cronologici riassuntivi.
Storia dunque straordinaria, questa di Julia/Nazarena, inafferabile per il nostro modo di pensare, persino per quei credenti adusi al cilicio, ma che sarebbe superficiale liquidare in fretta come fenomeno psichicamente insano, masochistico, aberrante.
La vicenda in sé lascia un po’ spiazzati e dubbiosi, ma accende curiosità, vellica riflessioni e forse affascina pure.
Ancor di più, poi, se si pensa come da queste pagine traspare tutta la gioia provata dalla protagonista nel ritrovarsi a vivere la fede in quella forma atipica, rigida, voluta con tenacia dalla notte in cui Dio entrò nella sua vita.
Il libro scivola leggero, senza pesantezze, cattura subito il lettore, suscitando alla fine - chissà - anche una un’inconscia ammirazione per Nazarena, personalità - suo malgrado e per paradosso - in un certo senso carismatica, il cui vissuto va in controtendenza alla dilagante frenesia di apparenza e ostentazione nella nostra società. Qualsiasi cosa si possa pensare sull’argomento, non sarà facile dimenticare l’esperienza intensa e inusuale di questa mistica contemporanea.

Oltre ogni limite. Nazarena monaca reclusa 1945-1990
Amazon.it: 17,10 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Oltre ogni limite
Lascia il tuo commento