

L’albero. Breve storia di un incontro
- Autore: Emanuela Ghini
- Anno di pubblicazione: 2011
L’albero, con le sue radici saldamente penetrate nel terreno, è una pianta protesa verso l’alto, simbolico punto di connessione tra terra e cielo, tra la dimensione umana e il Sovrannaturale.
Talvolta, può diventare elemento di perdizione, come lo fu per Adamo ed Eva (Gn 3, 1-24). Può essere tuttavia strumento attraverso cui scoprire Dio ed essere chiamati a una nuova vita: Zaccheo, infatti, si arrampica sul sicomoro per vedere Gesù (Lc 19, 1-10).
Un albero di un qualsiasi parco cittadino è stato anche per l’autrice di questo breve ma denso racconto il punto di svolta della propria vita, la risposta a quel qualcosa che andava cercando.
La storia vede una giovane ricercatrice solita andare in un parco a rigenerarsi, durante la giornata, all’ombra di un frondoso albero per raccontarsi, aprire sé stessa e la propria vita fatta, fino a quel momento, di maestri, di studio, di rapporti con i colleghi, ma soprattutto segnata da un indefinibile senso di inquietudine, una forma di inappagamento esistenziale che, spesso, colpisce le anime più sensibili. L’albero "ascolta" le confidenze, le passioni, i dubbi della ragazza e, attraverso questo dialogo silenzioso e straordinario ispirato per certi aspetti alla maieutica socratica - si avverte, qui, tutta la formazione filosofica dell’autrice -, la aiuta a far emergere in lei la risposta da tempo inseguita: l’incontro con Dio.
Il rapporto con l’albero è l’occasione per guardarsi dentro, per scandagliare la sfera più intima dell’"io", rivisitando scelte ed episodi significativi legati alla propria vita: il passaggio dagli studi sugli accadimenti umani nel corso dei secoli (la Storia) a quello dell’evoluzione del pensiero teoretico (in specie, la Filosofia); l’attività universitaria a stretto contatto con docenti di prim’ordine capaci di stimolare lo spirito critico degli allievi; la vocazione religiosa di Luigi, compagno di studi, ritiratosi in un convento francescano. Un percorso interiore e di fede che, alla fine, porterà la protagonista alla decisione di abbracciare Cristo.
Questo libro, di profonda introspezione, è il ritaglio autobiografico di una studiosa avviata alla carriera universitaria e diventata invece suor Emanuela Ghini, monaca carmelitana scalza - quando si dice, non a caso, "l’uomo propone, Dio dispone". La sua lettura richiede quiete, silenzio, riflessione, assimilandone e gustandone il contenuto con calma. La storia narrata, suggestiva e di grande spiritualità, stride tanto con il nostro frettoloso tran tran di ogni giorno. Rimane comunque una testimonianza di speranza, in fondo, per anime stanche, sfiduciate, e forse, tra le righe, una sottile lezione di umiltà per imparare a interrogarsi.

L'albero. Breve storia di un incontro
Amazon.it: 6,00 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’albero. Breve storia di un incontro
Lascia il tuo commento
l’unico posto per entrare in contatto con noi stessi è la natura; un albero, un prato, il cielo, ecc.
ci aiuta a capire chi siamo veramente, è la nostra anima che ci parla.
è meravigliosa la natura, come ci aiuta a conoscere e scoprire chi siamo realmente!
questo libro è molto interessante, filosofico... è il nostro io che parla alla natura.
lo consiglio a tutti gli amanti della letteratura!