![Serena Di Battista](local/cache-gd2/9e/176bb68875b4284d8c3f24790d6009.png?1730996274)
![Tatuaggi letterari: ecco alcune idee originali per gli amanti dei libri](local/cache-gd2/89/0c128ce6f21c827a7dc3f2ed974990.jpg?1731011768)
C’è chi ama i tatuaggi e chi li odia. Ma per gli amanti del mondo dei libri i tatuaggi letterari sono davvero irresistibili. Ecco allora alcune idee originali per avere sulla propria pelle un ricordo indelebile dei vostri libri preferiti. I tatuaggi sono qualcosa di molto delicato: segni permanenti (più o meno, o che per lo meno nascono come tali) sul nostro corpo. Che siano grandi, piccoli, colorati o in inchiostro nero, che siano tribali, simboli, figure, numeri, nomi: i tatuaggi vanno sempre ben pensati prima di farli, o rischiamo di ritrovarci a fare i conti con un problema difficile da risolvere.
Anche il punto del corpo da tatuare non è cosa semplice da decidere. C’è a chi piacciono i tatuaggi ben in vista e chi invece preferisce nasconderli. C’è chi sceglie determinate parti del corpo perché meno dolorose da tatuare e chi invece non si lascia spaventare proprio da niente.
C’è anche chi improvvisa: magari folgorato da un sogno, un desiderio, il ricordo di qualcosa o di qualcuno, prende e di punto in bianco si tatua. Chiaramente la cosa più importante è sempre affidarsi a dei professionisti che operino in sicurezza e con serietà. Ma torniamo ai nostri tatuaggi letterari: quali sono le idee più originali a riguardo? Quanti tipi ne esistono? Scopriamolo insieme.
Alcune idee per dei tatuaggi letterari indimenticabili
Partiamo dal presupposto che un tatuaggio può nascere dalla fantasia del tatuatore o da quella della persona tatuata. Il mondo dei libri si presta perfettamente ad adattamenti e rielaborazioni, e di conseguenza i tatuaggi letterari possono essere di diversa natura. Si passa infatti dalle citazioni e quindi da vere e proprie frasi tratte dai libri, a simboli particolari che magari rappresentano temi o personaggi dei nostri testi preferiti. Ci si può tatuare il titolo o la copertina di un libro che amiamo o addirittura i personaggi (che spesso corrispondono però agli attori che hanno interpretato quei ruoli nei film, oppure alle illustrazioni dei libri). Ancora si può desiderare un tatuaggio che raffiguri un oggetto o un luogo di un libro che si è amato particolarmente.
Nel caso delle citazioni, per i brani più lunghi solitamente si sceglie la schiena o parti della gamba come la coscia o il polpaccio. Su una più ampia superficie di pelle sarà più semplice che sia leggibile un testo articolato. Per quanto riguarda le frasi più brevi invece si può giocare anche sparpagliando le parole. Per esempio: qualcuno appassionato di Hunger Games potrebbe apprezzare la celebre frase "May the odds be ever in your favor" (“Possa la fortuna essere sempre a vostro favore”) spezzettata in due o tre parti e "nascosta" tra le dita di una mano. O potrebbe "nasconderla" sulla parte alta del collo, sotto la nuca, all’attaccatura dei capelli.
Per i tatuaggi letterari che non hanno bisogno di parole ci si può sbizzarrire: il simbolo dei doni della Morte; una saetta su un paio di occhiali dalle lenti tonde; una lettera che porta uno stampo a forma di H o un Boccino d’oro che sbuca a ornare un anello di inchiostro intorno al dito rimandano al mondo di Harry Potter. La ghiandaia imitatrice ci parla di Hunger Games; il numero 451 si riferisce a Fahrenheit 451 di Ray Bradbury mentre il numero 42 è la risposta a tutte le domande che troviamo in Guida galattica per gli autostoppisti di Douglas Adams. Ancora possiamo scegliere due mani che tengono una mela rossa per Twilight; un faro con una luce verde per Il grande Gatsby di Fitzgerald. Con un cappello stravagante e la frase "Tutti i migliori sono matti" ed ecco che riveliamo una passione particolare per Alice nel Paese delle meraviglie; qualcosa che sembra un cappello ma in realtà non lo è ci suggerisce di andare a cercare la soluzione tra le pagine de Il piccolo principe; le ombre di quattro ragazzini che volano, un uncino o due stelle più luminose in cielo ci indicano, oltre alla via per l’Isola che non c’è, anche un grande amore per Peter Pan di Barrie.
Se non vi spaventano tatuaggi grandi e articolati potete sempre optare per il castello di Hogwarts o l’ingresso delle miniere di Moria direttamente da Il signore degli anelli. C’è anche chi preferisce portare sul corpo i ritratti degli autori del cuore: sono tantissimi anche in internet i tatuaggi che rappresentano Virginia Woolf, Edgar Allan Poe o Sylvia Plath su braccia, gambe e schiene di appassionati. Anche la silhouette di Jane Austen è molto in voga tra le lettrici.
Poi ci sono i tatuaggi che simboleggiano alcune opere: un albatro che spicca il volo potrebbe farvi sentire una particolare sintonia con la poesia di Baudelaire; un morso di vampiro sul collo (c’è chi lo fa!) evocherebbe subito Dracula di Bram Stoker; una gabbietta aperta e vuota, dalla cui porta aperta esce la rase "Non sono un uccello; e non c’è rete che possa intrappolarmi" richiamerebbe alla nostra mente Jane Eyre di Charlotte Brontë.
Non dimenticate i graphic novel: di sicuro un ombrello con una A tatuato da qualche parte vi renderebbe dei fan livello pro di The Umbrella Academy.
Tatuaggi letterari... temporanei
![](local/cache-gd2/cb/f8855cb8c337661d6b30fb6f60f9de.jpg?1731011766)
![Amazon](https://www.sololibri.net/amazon.png)
Link affiliato
Vuoi sfoggiare un tatuaggio a tema libri solo per un festival letterario o per un evento? Puoi optare per un tatuaggio temporaneo, che durerà solo qualche giorno senza bisogno di marcarti per sempre. Si applica facilmente con acqua e si rimuove da solo dopo 3-5 giorni a seconda di dove viene posizionato o applicando olio.
Ecco qui accanto uno in vendita su Amazon con dei libri impilati, altrimenti trovi anche un libro aperto da tatuare. Sei un giovane scrittore e hai una presentazione? Potresti sfoggiare un tatuaggio di una macchina da scrivere. Ami Edgar Allan Poe? Per qualche giorno puoi tatuarti il suo volto su un braccio. Su Amazon troverai anche le saette di Harry Potter o personaggi di vari film Disney, l’ideale ad esempio per le feste cosplay per integrare un travestimento.
E se voi doveste scegliere un tatuaggio letterario cosa vi tatuereste? O se avete già qualche tatuaggio letterario vi andrebbe di condividerlo con noi? Vi aspettiamo nei commenti.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Tatuaggi letterari: ecco alcune idee originali per gli amanti dei libri
Lascia il tuo commento